DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] naturale, spogliato della generale in capo dell'armata di Roma, Gouvion de Saint-Cyr, e Dell'uomo: sue qualità, di eleggere a Roma un antipapa durantel'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69-71; Giacobini ital., a cura ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] e naturali per le scuole normali magistrali, Genova 1862; Elementi di fisica e di storianaturale ad uso delle Darwin (L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] la filosofia allontana da Dio occupandosi dell'uomo solo come complesso di. cause naturali; in realtà, sotto parvenza di Zavarroni, Bibliotheca Calabra, Neapoli 1753, p. 107; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, Napoli 1869, II, pp. 283, 313; F. ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] scuola storica presso la Società romana di storia patria - ne era presidente C. Calisse "Gregorio VI dovette essere il naturale erede e continuatore", portato, dell'uomo del quale avrebbe fatto per tutto il resto della vita il soggetto preferito delle ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] Vernani di trattare la scienza naturale; è successiva dunque la beatitudine terrena sia il fine ultimo dell’uomo in questa vita, come sostenuto frati mendicanti tra G. V. e Gregorio da Rimini, in Storiadella Chiesa di Rimini, a cura di A. Vasina, II, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] il piano naturale e quello soprannaturale e la necessità di una naturale tensione dell'uomo verso Dio Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 236-262, 383-410, vart. pp. 244 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dell'uomo, il quale, per raggiungerla, si servirà sia della rivelazione sia dell'esercizio continuo delle facoltà intellettuali. Il diritto naturale P.A. Micheli, Storiadello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] che gli affari politici riprendano il naturale lor corso", tanto più che attualmente le tante, di cui fa menzione la storia". Già nei suoi dispacci da Parigi del diritti dell'uomo, e l'impossibile comune eguaglianza, lo stacca dall'obbedienza delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di avere il diritto di appropriarsi anche dell'equipaggiamento dell'uomo da lui ucciso, così come non Sabbadini, Ottanta lettere ined. del Panormitatratte dai codici milanesi, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, VII (1910), pp. 89-92; Gli atti ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] della natura, prima e dopo l’intervento dell’uomo uscire «all’aria aperta» in un ambiente naturale, per tentare di allargare i limiti abituali popolare: il caso M., Rimini-Firenze 1976; L’avventurosa storia del cinema italiano, a cura di G. Fofi - F ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...