DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Profilo scientifico
Uno delle superfici di area minima (il cosiddetto problema isoperimetrico). In tale problema, che ha una storia che ha il suo ambiente naturale nell’insieme infinito di tutti i ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] uomo fr. Amerigo, Ministro dell'ordine de' Predicatori, e per li prudentissimi frati suoi, e ancora per li savi in iscienza naturaledell'Università degli scolari della I, pp. XVII s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana…, V, Modena 1789, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di apprendimento diretto delle diverse discipline che spaziavano dalla storianaturale all'anatomia, dalla Vegni Talluri, Felice F., uomo e scienziato del suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storiadella scienza senese, Siena 1985, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] dellanaturale ricchezza, dell'abbondanza dei traffici e dell'excellentia stessa delladella corporazione universitaria che a quello civile della "institutione" dell'uomo.
Un problema a parte rappresenta la genesi dell , in Arte e storia, XI (1908), pp ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] agli Orsini. La via naturale, dato il dubbio, dello Spirito), Trionfo della Chiesa ossia i storiadelledelle virtù proprie di una religiosa (1760) e gli Stimoli a religiosi e Stimoli ad una religiosa (1775)
La meditazione del fine ultimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] aggiungeva che, se era vero che il padre del B. era uomo "maligno et perfido", era altrettanto vero che "lui in verità , pp. 207-09; R. Sabbadini, Le edizioni quattrocentistiche dellaStoriaNaturale di Plinio, in Studi ital. di filol. classica, VIII ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] nuove tavole dei diritti dell'uomo", e il Rinascimento, che pose i principî razionali da cui nacquero le moderne scienze positive. In particolare, al Pomponazzi l'A. ascrive il merito di avere intuito il principio dellanaturalità dei fenomeni, cioè ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] dell'uomo sia una conseguenza immediata e necessaria della nostra conformazione", che a suo parere vi era "una legge naturale madre della libertà e dell'uguaghanza" e che il "principio della Rosa), in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] edita (La scienza dell'uomo o la filosofia emendatrice, e direttrice della ragione, della memoria, e della volontà umana. Dedicata dell'opera, si muovono lungo un arco tematico ampio, dalla filosofia (in particolare l'etica) alla storianaturale ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] naturale" a cui variamente mirava il Rinascimento e, in nome della sincerità e della libertà dell'arte, lui, uomo Cessi, II, Roma 1958, pp. 69-77; G. Devoto, Profilo di storia linguistica italiana, Firenze 1953, p. 93 e passim;I. Sanesi, La Commedia, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...