Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] dell’uomo,però non ingannarmi con false immaginima lascia che io veda la Verità e possa poi toccare il Giusto.C’è la voglia di far ripartire questa storia Si tratta, e la circostanza è dovuta naturalmente al fatto che abbia adoperato i versi ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] – della sua storia, del suo modo di stare al mondo, delle sue relazioni, delle sue redazione, lo scattare le fotografie) e quella dell’uomo abitato da una da una spinta – giornalismo può presentare (e naturalmente tanto Biagi quanto Terzani ne ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] della Grecia antica. In che modo la cultura dei Greci ha permesso loro di comprendere il paesaggio naturale a part of the maine».Dire che «Nessun uomo è un’isola» sembra quasi attingere a una Qui il poeta cala la storiadell’isola in uno scenario di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] si aggiungono naturalmente i familiari. Il percorso individuale dell’uomo, del professore, del divulgatore, dello studioso prende quindi forma e senso all’interno di una grande storia collettiva degli studi linguistici, della società e della cultura ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storiadell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] puntate, incompleto, con il titolo Il gran proposto di Milano nel 1863. Storiadell’avvenire, su «Lo Spirito Folletto», II, a partire dal n. 44 Al fallimento dell’utopia egli oppone una rivincita (“a ritroso”) dell’uomonaturale sulle superfetazioni ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] pure dalla loro comune origine per opera della buona disposizione naturale. Amore giace potenzialmente nella sua propria « dell’amore divino si rivela nella storia d’amore di un uomo e una donna. Beatrice rappresenta, infatti, l’incarnazione della ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] della composizione sembra volere omaggiare quella naturale degli elementi e delle si contrappone alla coscienza dell’uomo moderno, tornando in una 491.Stumpo 2010 = Stumpo, F. D., Suonare la storia con il rock progressivo, «Musica Domani» 156, 2010, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] della vita: il senso della donna-terra, che trasmette la vita; e il senso di sterilità dell'uomo solo, escluso dal ciclo naturaledella , Bruno Mondadori 2001.Lajolo, D., Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, Milano, Il Saggiatore, 1960.Melville, ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste scelte. […] Sono dell’organizzazione criminale, così come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello , nel saggio Catania bene. Storia di un modello mafioso che ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] delle sue filiazioni (vedi paragrafo Deonimici canonici) è naturale esito della e Berta nomi tipici dell’uomo e della donna longobardi, e Ma in definitiva molto di queste suggestive storie è destinato a restarci ignoto. Riferimenti ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...