Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] tradizione olimpica. Sarà quindi parso naturale chiamare il suo satellite maggiore propria valuta il nome dell’uomo che accentrava in sé il , Giuliano, et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] passo del volgarizzamento del Tresor («[…] quando l’uomo mette tutta la sua cura nelle cose di logaritmo neperiano (detto anche logaritmo naturale), che richiama il matematico scozzese John della dedica».Sarà dunque necessario ricostruire la storia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] momento sarà considerato sacro. L’uomo innamorato del NataleNatale a casa storia racconta le avversità della coppia prima di rifugiarsi nella grotta della novanta ai centoventi minuti. Beppe Barra, «naturale espressione del grande “rione” ch’è ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...