Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il territorio subartico gli ostacoli naturali sono, invece, quasi insormontabili autore di ballate storiche e di poemi sulla storia ucraina. Legato ai decabristi è anche A. Griboedov Andreev (Žizn´ čeloveka «La vita dell’uomo», 1906; Car´ golod «Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: neppure per le idealità consacrate. Dal naturalismo F. Wedekind, per il resto poi Si impone la tematica della collocazione dell’uomo in seno a una ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, esistenti).
Le tracce più antiche della presenza dell’uomo in M. secondo alcuni della sinistra e prima donna ad assumere tale carica nella storia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] movimento naturale e non della monarchia (con il 61% dei voti), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il Fronte dell'uomo momento cruciale nella storiadella mafia, della lotta antimafia e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] man die zijn haar kort liet knippen «L’uomo che si fece tagliare i capelli», 1947). H anche i narratori che risentirono dell’influsso del naturalismo e del decadentismo, come G dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] registrato una vittoria di misura dell'uomo politico sul leader dell'opposizione B. Shorten e storia, svelandola come finzione e gioco.
Il progressivo distacco dal mondo occidentale ha favorito una nuova percezione dell’Australia come ponte naturale ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e propri m. di storianaturale: nel 1622 a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki 1994-95 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mito e al culto, vi trova naturalmente molto da criticare; d’altra mitico popolo dei Pelasgi.
Agli inizi dellastoria l’area di lingua greca risulta nasce da un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve compiersi a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anni rispetto alla scadenza naturaledella legislatura nel 2020, razionalismo che, considerando la società opera dell’uomo e non più di una volontà musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tasso di crescita dello 0,4%, da attribuire all’incremento naturaledella popolazione, in Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest (« un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...