LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per le nostre conoscenze dell'uomo di Neandertal.
L'industria comprendere le vicende dellastoria agraria romana della tarda repubblica, e dell'ambiente naturale, Milano 1987; Parchi, riserve e monumenti naturalidella regione Lazio, a cura della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le della recente storia spagnola, nonché al provincialismo delle idee, con l'obiettivo di avventurarsi nella condizione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , come si è detto, di cancellare le tracce dellastoriadell'uomo, è possibile forse un solo tentativo di modificazione: è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dell'uomo in S. si verifica assai prima della C. segna con E2 la fase intermedia nella storia architettonica dell'edificio.
A partire dal 4° secolo a.C prezioso patrimonio architettonico sei-settecentesco e naturaledella Conca d'Oro e di Bagheria ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] naturaledell'isola a ricevere oggi una rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e della la presenza dell'uomo in S. in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza dell'uomo, in seguito cultura di Remedello, in Memorie della Società Italiana di Scienze naturali e del Museo Civico di StoriaNaturale di Milano, 20, Milano ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] naturale dagli animali feroci; era stata bonificata mediante la sistemazione del terreno con blocchi di travertino misti a ossa grandi di grossi animali. L'opera dell'uomo Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; G. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] costi e tempi brevi, diverse abitazioni in materiali naturali, per lo più in legno, e tetti In Giappone esempi interessanti sono il Museo dellaStoria di Kuma a Nasu (2000), il e ricreativi.
L'allontanamento dell'uomo contemporaneo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] storiadell'architettura, il problema della sua abitabilità, ossia della coordinazione delle sue varie membrature e delladell'uomo, le migliori forme normali dei varî elementi dell Questi elementi ispiratori non sono, naturalmente, i soli; sono però i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] delle varie operazioni che si susseguono nelle catene stesse; mentre nell'artigianato l'uomo avrebbero trovato il loro naturale luogo di diffusione Fulci, Design: una storia, Reggio Calabria 1974; V. Gregotti, Per una storia del design italiano, in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...