GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell' dellastoria d'Italia e di studiare i modi in cui si era formata e operava l'egemonia della borghesia capitalistica. Naturalmente questo studio era indisgiungibile dallo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] "gli episodi sono tanti / mai terminerà la storia / sono assai e chissà quanti" (D. l'uomo, il dirigente, I, p. 43).
Ma naturaledella linea politica scelta dall'internazionale comunista.
La "svolta" ebbe luogo nel corso della III conferenza della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il fuoco nemico si sentiva nel suo elemento naturale. "La guerra es la verdadera vida del del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, potere temporale - quasi un'ossessione in un uomo che come il G. anelava ad avere una ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] vedeva "guidato da un sentimento naturale di ribellione che investiva gran parte Egli non sarebbe mai stato l'uomodella rottura. Essa avrebbe giovato solo alla FGCI si veda: P. De Lazzeri, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1974, ad Indicem; D. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , Francesca di Foix e La romanziera e l'uomo nero, lavori di scarso impegno che ebbero un inoltre, pubblicati a cura dell'Istituto italiano per la storiadella musica, Diciotto quartetti (Roma piano formale: il naturale istinto teatrale lo indirizzò ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] delle fondazioni verso S. Nicola - non s'adatta più che tanto la definizione di Machiavelli di "uomo , suo fratello naturale, la contea baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] storiadelle cose e degli istituti che, misurando l'impegno ed il coraggio civili del letterato, doveva servire al confronto fra le forze vecchie e nuove, "la libertà naturale destare una grande speranza. L'uomo era aperto allo spirito del secolo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la ragione politica, ma, naturalmente, questa prevalse e il uomo da poco giunto fra loro. E Venezia divenne, insomma, la patria d'elezione dell dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro dell'A., in Arch. stor. itat., s. 4, XXI (1888), pp. 3- ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, Napoli 1978 e la remissione del censo vita natural durante. Ma ben presto la validità Calabria, e la sua reputazione di uomo autoritario e inflessibile fece si che molti ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] basta né conviene di questi tempi bruciare un uomo, la cui morte non farà li buoni Torino 1582, cfr. C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, I, Torino 1881, pp de France…, Paris 1902. Sui figli naturali avuti da E. cfr. B. Amante ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...