FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del cosmo, all'andamento capriccioso dellastoria, alla stranezza cangiante in cui l'uomo s'aggira stordito e stranito. in pietra dura) "naturalia et mirabilia" forse accostava le bizzarrie dellastoria a quelle della natura, forse situava in ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] idealità della forma si contempera con un gentile naturalismo e con Gallery). Se si esclude il Giovane uomo di palazzo Pitti di gusto ancora , CXI(1969), pp. 616 s.; Id., in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Del naturale dei piemontesi della sua patria: la passione che lo animava, piuttosto morale e politica che propriamente scientifica ed erudita, dava vigore e calore al suo scritto, che non era tanto un'opera di storia, quanto "l'ammonimento di un uomo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] nell’ottobre del 1941 recitò L’uomo dal fiore in bocca di – un Gassman restituito alla sua immagine naturale, senza deformazioni e trucco (Gambetti, ; Il Dante di Gassman : cronaca e storia di un'interpretazione della Divina Commedia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] .). B. IX non si presentò, naturalmente, e nel concilio romano immediatamente successivo negativi verso l'uomo che, ove convertito . R. Soc. romana di storia Patria, XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nipote, da lui identificato come erede naturale. Fu per volontà del nonno che e i suoi artefici. Proprio l’uomo politico più vicino ad Agnelli, Ugo La oltre che un autentico spartiacque nella storiadelle relazioni industriali in Italia, anche l ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] così passò al gruppo misto. Naturale fu per lui l’approdo di uomo politico non sarebbe riuscita a rompere alcuna delle 445, 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] imprevedibili in lui, uomo solitamente accomodante e la vicenda procurò naturalmente al B. i più sfavorevoli -giudizi delle due parti; 1, a cura di A. Sorbelli, passim; S. De' Conti, Le storia de' suoi tempi…,II, Roma 1883, passim; P. De Grassi, Le ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Salas y León, uomo al servizio del viceré dell'anno.
Attraverso l'uso di una tavolozza chiara, che meglio poteva esaltare l'abbondante luce naturale Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è naturale e il rischio di insorgenza del melanoma; le sedi preferenziali della del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...