GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] buon amico di Giambattista Marino, uomo di notevole cultura ma pittore e "un quadro del Cardinale Giustiniano naturale a sedere", un ritratto, anche luglio 1610, Bologna [1610]; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] così, egli avrebbe potuto, per diritto naturale, lanciare una sentenza di deposizione e di persona Christi" e "persona di uomo" era stata sottoposta alla diretta riflessione e il senso dellastoria, in Il senso dellastoria nella cultura medievale ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] armata. Per aggirare il baluardo naturaledella Bainsizza prospiciente l'Isonzo, il con il fascismo, ed era quindi l'uomo adatto agli scopi del sovrano, che lo del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ecclesiastica" - e dalla naturale simpatia che sapeva ispirare (Amaduzzi al Galiani, "il più dotto uomo che oggi sia in Europa", e 49, 137-8; O. Pinto, Storiadella biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] con G. Brunacci, e filosofia naturale e metafisica con S. Guidi gesuiti, che intesero evitare che un uomo vicino al Bottari esercitasse un'influenza che non ha carattere biografico è la storiadell'università di Pisa (Historiae Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] successore sia uomo personalmente gradito delle lettere che portavano, Francesco I aveva preso in ostaggio Giorgio d'Austria, zio naturale I cardinali protettori dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., V ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] sul filo della coscienza esasperata della complessità dell'universo naturale come di porta dentro di sé le tracce dellastoria che lo ha preceduto, le . Gioanola, L'uomo dei topazi, Genova 1977; E. Manzotti, Note sulla sintassi della "Cognizione", in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] sopra citato il richiamo all’ordine naturaledelle cose e alla distinzione fra causa è uomo del suo tempo, che oltretutto non si rifà al modello della Chiesa europea e segnò un momento forte nella storiadella tolleranza, un ruolo di primo piano fu ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] ricerca dei motivi dellaStoria, delle grandezze del passato naturale proseguimento dell’operare nel prêt-à-porter, pur nel rispetto delle specificità dei percorsi espressivi e delle Pontaccio 21 nel 2000 per uomo. Nel 1997 Ferré disegnò il frac ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] luce morbida e naturale che non scopre i dettagli della realtà, ma ) e, nella predella, cinque pannelli con Storie di s. Francesco dispersi tra i Musei di una maschera mortuaria, l'effigie di un uomo piccolo e minuto, furono collocate, per volere ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...