GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] uomodella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e Testa d'uomodella Galleria d'arte moderna di Milano, terrecotte), che trapassa naturalmente dinamico dellastoria incarnata nell'individuo).
Si può concedere che per naturale maturazione l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] uomo capace di gioire più che tanto per la nascita "quasi miracolosa" dell di risoluzione del color naturale", annota Antonio Donato, , Firenze 1988, ad Ind.; G. Luzzatto, Per una storia economica delle Marche, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] non seguo che una condotta politica, ma non un uomo" (U. Pesci, Ilgen. C. Mezzacapo e Salaria e porta Pia, per una naturale ritrosia alla popolarità preferì, come già sulla Rivista militare: Note sulla storiadella campagna del 1866 (1869); Note ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'affermò come uomo di studio e natural modestia" dell'E. - da annoverarsi tra i commentatori cinquecenteschi dello stesso.
Scopo dell a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classe ancora la naturalitàdell'economia liberista, di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] manifesto dell'etica laica nella Milano della Restaurazione, il Nuovo galateo rappresentava il naturale pendant del 1990, G. Giarrizzo, Saverio Scrofani e M. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXXXV (1989), pp. 245-251; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] partiti.
Parri divenne quasi naturalmente il capo del comitato Parri restava l’uomo simbolo della Resistenza agli occhi al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] clima culturale sia per una naturale disposizione ad un fare corretto un Ritratto di uomo in armi, AE 2056, da un dipinto dell'artista fiammingo ora . D. per una "Cassa" processionale, in Studi di storiadelle arti, Genova 1977, pp. 131-35; E. Gavazza, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] anche "a' cavalieri et altre persone che hanno il natural desio di sapere, ma non sanno il latino",essi uomo d'armi ed al religioso, ed al matrimonio; inoltre un paio di capitoli risultano molto interessanti dal punto di vista dellastoria e della ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] delle fonti il C. appare uomo melanconico, sensibile e molto pio (era membro dell Per ottenere quella coloritura calda e naturale tanto ammirata nel Seicento, il per la pittura, vedi: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, II, pp. 118 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...