ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] della malattia» ma il tentativo di «vedere la malattia, oltre che come fenomeno naturale, come prodotto storico sociale, il cui valore e significato mutano con il mutare di ciò che è – per l’organizzazione sociale in cui ritrova inserito – l’uomo ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...]
Rivelò giovanissimo un naturale talento teatrale e Lanfranchi Rossi, Padova, teatro Nuovo, giugno 1762); L'uomo femmina (libr. anonimo, teatro S. Moisè, autunno 443).
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storiadella musica nella già cappella ducale di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] come organismo naturale garante dei umani con lo spogliare di un suo diritto l'uomo che li abbia attaccati": "Il diritto è , La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storiadella cultura giuridica, a ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] alla liberazione di 'droghe naturali', mentre la separazione è uomo nella sua esperienza terrena.
Psicopatologia dell'amore
di Bruno Callieri
L'amore esiste in tante forme diverse a seconda delle persone, della loro storia esistenziale e delle ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] le figure in grandezza naturale, è scomparso; ma delle opere del B. non riflettono mai le sue pene fisiche o le sue angosce psicologiche. Egli era un uomo pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] delle quali la prima (storiadell'organo, degli organisti e delle parte del suo gusto naturale e della sua musicalità d'istinto. , Milano 1926; M. E. B. Il compositore. L'organista. L'uomo, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e M. Bontempelli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] ambiente a lui "naturale" -, dove vide della città di Milano, il 22 apr. 1947.
Di tutti gli articoli pubblicati sul foglio socialista il più significativo per caratterizzare il G. uomo passione. Dal 1947 la storia personale, professionale, umana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] e uomo politico di grande rilevanza, nel corso dell’età ritornare al tempo delle rivoluzioni e del diritto naturale. Di lì, da neoistituzionalismo e il pluralismo giuridico, «Materiali per una storiadella cultura giuridica», 2011, 2, pp. 349-59 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ed essere padre anche di Ventura, figlio naturale (battezzato il 18 maggio 1566, cfr. come Circe e Ulisse (Bologna, Museo dellastoria di Bologna), entrambi del 1575 circa. 191): «la caricatura di un bruttissim’uomo, che palpeggia le cinne ad una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] trad. it. in L’ingenuo - L’uomo dai quaranta scudi, a cura di L e 1067).
Denina riservò un ampio spazio alla storiadell’Italia preromana e romana. Non essendo favorevole alla della politica controriformistica della Chiesa.
Naturalmente, il tema della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...