Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storiadella cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce storia ecclesiastica e medievale, alla quale va applicando i rudimenti della paleografia e della fede nell’idolo laico di un ordine naturale. Così, da preilluminista quale lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] giudice, se potrà, si muoverà – come uomo, come cittadino, come individuo – con la , consapevole «dei naturali limiti e della labilità di una ricostruzione Carlo Esposito, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2001, 2, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] raffigurano un uomo di mezz’ naturale delineati e incisi da Alessandro Longhi veneziano, Venezia 1762, pagine non numerate; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle Zbornik za umetnostno zgodovino (Miscellanea di storiadell’arte), n.s., XLV (2009 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] per avidità di potere e naturale ferocia, non lo avessero strumentalizzato all’uomodelle istituzioni e a quello della mafia memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storiadella mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] uomo fedele a Pio e già vicario delladell’eredità consentono di ripercorrere la grandezza della collezione e, in certa misura, di ricostruirne l’allestimento. Essa annoverava centocinquanta teste e busti al naturale per la storia dei codici ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] -1823), di cui sì conserva una storia del popolo armeno.
Il giovane C., delle sostanze naturali, volle ricordare personalmente il C. all'Accademia bavarese delleuomo genericamente colto, seguendo un alto e illuminato criterio di volgarizzazione delle ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] egli rimase un uomo dai costumi e dalla mentalità rozzi. Infatti rimaneva attaccato al naturale, "non potendo 297s., vedi anche:A. Bertolotti, Le ultime volontà di M. delle Battaglie, in Arte e storia, V (1886), p. 22; V. Golzio, Documenti artistici ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] della sua permanenza in Francia e in Spagna, e delle sue alte doti morali: "costui si disse essere uomo sotto a quello ritratta di naturale la città di Pisa" . 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storiadell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] la guerra, risultava già un uomo molto potente nella sua città indicata dal F., sembrò naturale che questi fosse chiamato ad 223 s., 226 s., 229 ss., 235 s.; E. Cione, Storiadella Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, ad Indicem; G. Bottai, Vent ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda dellanaturale consapevolezza [...] così naturale alimento (lettera al Croce dell'11 storia del modernismo, Torino 1963, ad Indicem; E. Buonaiuti, Il Pellegrino di Roma, Bari 1964, pp. 70-72; R. Battaglia, St. della Resistenza ital., Torino 1964, p. 82 n. 2; R. Bacchelli, A. C. uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...