ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di natura spirituale e della più alta importanza, consistenti nel patronato degli agostiniani. La storia di questo Ordine si attività diventano sempre più rare, come è naturale poiché l'A., era ormai un uomo anziano. A quest'epoca egli sembra aver ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] quindi giudicarle al lume del diritto naturaledelle genti; la seconda parte invece . Brucker, che è considerata la prima storiadella filosofia apparsa in Europa. Ma, a e che era nel suo monastero tanto uomo di mondo quanto sembra ascetico nella ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] uomo d'arme sia come podestà di varie città italiane ed era stato uno dei principali sostenitori di Cangrande I Della di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino 1866, p. 71; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I,Torino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] (ed è tutto dire per un uomo che alle donne dava confidenza solo a naturale del Borgia. Il marito inoltre dovette avere sentore della Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della Società romana di storia patria, IX (1886), p. 559; F. de ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] naturale di Gian Galeazzo, e assisté il piccolo Filippo Maria nella cerimonia della posa della prima pietra delladella nobiltà e soprattutto del partito ghibellino la causa del contrasto e dell'opposizione al B., ritenuto da molti uomo Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] uomo di cultura, dall’altra registrarono gravi contrasti con le autorità della Repubblica veneta, che culminarono nella condanna dell Internazionale di Storiadella Logica: San F. Bottin, Logica e filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Pola, che alla bellezza naturale di una voce tenorile senza a lui, desiderò sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
storia, Milano 2007; M. Boerci, Vissi d’arte vissi d’amore: rivalità, passioni e gelosie delle ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] con storie sacre attributi alla sua mano, descritti intorno al 1874 all’interno della locale il rapporto tra bellezza naturale e bellezza artificiale, ibid., pp. 219 s.).
La sua reputazione di uomo di lettere è inoltre attestata da una missiva di ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] dellestorie - nelle quali si dà preferenza all'aspetto laico e guerriero della personalità del defunto, signore assai più che uomo di ruolo assunto dal figlio Giovanni, forse anche per un naturale passaggio di mano nell'età matura e senile del padre ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1956, Milano, coll. Jesi, e all'Uomo vegetale del 1957, Milano, Galleria civica d' del suo "naturalismo"; ma in realtà i toni della sua pittura non pp. 15-19; Autori vari,Testimonianze su B...., in Prato. Storia e Arte, III (1962), pp. 7-30,passim; G ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...