ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] naturalmente a condensarsi in stilemi barocchi: l'uomo è corrotto da sempre: insieme "ebber natale / fratricidi germani uomo drammaturgo, romanziere del sec. XVIII, Catania 1921; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 432-33; G. ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] non solo tornò a discapito della reputazione del L. come uomo di Chiesa, ma lo e aveva un figlio naturale, Alessandro, che viveva 6, 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al Museo di Capodimonte, e Il boia raffigurato a grandezza naturale Tozzetti: "Il ritratto di un uomo deve sempre rappresentare con evidenza di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice, di F. Vanzi-Mussini ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] naturale, che in alcuna altra sorte di pittura"), ove si verifica, nel periodo delladelle opere del C., quello del Robertson, il dipinto manca: Heinemann, I, p. 103; II, fig. 432), Ritratto d'uomo 253-263; A. Venturi, Storiadell'arte ital.,VII, 4, ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] , di Daniele Barbaro e del Tolomei, oltre, naturalmente, a quelle dell'Aretino. Il suo cursus honorum fu assai rapido: 'Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] della propria biografia: "Sono il figlio della terra rossa e nacqui nella Westfalia. Ho studiato storiadelldell'autore narrando in un sublime e astratto melodramma le vicende simboliche di un uomo fissa, l'assoluto naturale osserva e accompagna i ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] il padre del C., uomo ignorante e violento, dissipatore delle sostanze familiari, che finì chepraticamente la sua biografia coincide con la storiadell'Accademia, di cui fu riconosciuto principe criteri delle affinità naturali, delle analogie e della ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] grande successo, a Roma; fu poi uomo di corte a Napoli, a Genova, è complicata da un'altra storia di amore parallela (Dafne e della mitologia (Adone e poemetti mitologici), con evidenti concessioni alla diffusa tendenza al "variare" e al "naturale ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] ’esborso da parte della famiglia di oltre 20.000 ducati.
Pisani, che aveva una figlia naturale, Giulia, ricevette di Trento, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1949), pp. 67 s., 76, 78-94; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia alla bellezza di Vera Vergani è naturale che Niccodemi abbia cercato come riscontro . Nella triste e lagrimosa storia... mi rivelai un vero attor e nel 1946 Un uomo come gli altri di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...