Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] magari straordinario come un’eclissi, ma pur sempre naturale. I misteri della fede e la legge divina divengono leggi di dellastoriadell’arte, e grazie a essi noi oggi ricordiamo ancora le fisionomie della bella ed elegantissima Isabella d’Este, dell ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Medici comprende cinquanta personaggi in grandezza naturale e nell'angolo sinistro l'autoritratto per la città di Venezia, Venezia 1815, p. 8; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1832, III, p. 286; F. Schaarschmidt, Zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'uomo e la donna stessi, in quanto sani, feriti o morti. Di qui la partizione dell' unione con la filosofia naturale alla quale la medicina ; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., IV, Milano 1833, p. 494; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , e fu naturale quindi che la scelta a ministro della Guerra nel primo ministero Menabrea cadesse su di lui, nel momento in cui la spedizione garibaldina nello Stato pontificio apriva una grossa crisi politica e diplomatica, e occorreva un uomo forte ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] naturale di Ruggero II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della nella conversazione, uomo cui interessava solo di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] complesse della famiglia, della sessualità, del conflitto con la Storia, 'uomo di marmo), Dyrygent (1980; Il direttore d'orchestra), Człowiek z z̊elaza (1981; L'uomo a cogliere i particolari del paesaggio naturale, la brughiera che circonda il castello ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] uomo intento a dipingere un quadro sul greto del Tevere fu per lui una già orientati verso il recupero della realtà naturaledello stesso Carrà, o di , Roma 1958, pp. 389-392; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia,1785-1943, Torino 1967, I, pp ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] dell'operaio Sékou, rimane incinta, ma viene abbandonata dall'uomo soltanto al vento come forza naturale (che pure attraversa ininterrottamente , Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] su una naturale abilità mimetica e su un lavoro attoriale ossessivo, al a interpretare altri significativi personaggi dellastoria italiana, come Enrico Mattei Giuseppe Ferrara, dove interpretò l'uomo politico democristiano meritandosi l'Orso d ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] reso famoso: Cent'anni di solitudine. È la storiadell'ascesa e della caduta della città di Macondo, fondata da Ursula e José mitico, ma che alla fine ‒ come ogni uomo ‒ soccomberà per morte naturale, a significare che anche le dittature possono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...