BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] naturalmente i due Colonna non si presentarono) B. VIII faceva dar lettura della bolla Preteritorum temporum, nella quale faceva nuovamente la storia anche, con un provvedimento tipico per lui, uomo di molta cultura, che vi sorgesse uno Studio ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Sebastiano non era un uomo di scienza interessato alla accettate come inseparabili dall'ordine naturaledelle cose.
Il processo ( Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), pp. 1-62; H. Harrisse, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Cibo, parente dei Medici ed uomo di fiducia di Carlo V, di questi subì una degradazione naturale: la sopravvivenza, peraltro -300; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il diacono Pelagio, ed un uomo di legge, di nome Teodoro, - e ciò era naturale conseguenza della riconquista -, ma anche J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9- ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturaledella popolazione è troppo lento per assicurare questo , Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948, Bari 1975, ad Ind.;A. Gambino, Storia d. dopoguerra dalla Liberaz. al potere D.C., ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'Acheropìta ("non fatta da mano [d'uomo]"), offerse al papa l'occasione per denunciare Pipino, Fulrado, ed il fratello naturale del re franco, Geronirno, che pp. 39 s., 241-272; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della 'vera architettura' palladiana", "'naturale' alleato della Canaye de Fresnes si adoperava a tutt'uomo perché lo facesse. Nel febbraio del 1607 " veneziana del '500, in Boll. dell'Istit. di storiadella società e dello Stato, V (1963), pp. 31, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] donna nubile, Maddalena Fulchini, un figlio naturale, Giacomo. Il desiderio di garantirsi un erede valse comunque a rafforzare la sua fama di uomo retto ed equilibrato e alla morte di Pio intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il figlio maggiore Leonida uccise a coltellate un uomo cui aveva insidiato la moglie e fu processato ; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storiadell’arte italiana. Il primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] lungo il più piccolo e insidioso dellastoria musicale europea. Su questo suono, accentuata la ‘dissonanza’ con il sol naturale del primo, che entra nel secondo tra i suoi servitori un uomo simile avrebbe accresciuto la fama della sua corte» (Elias ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...