GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della Segré, che fu per lui quasi una seconda madre.
Maria Segré era peraltro sorella del padre naturale , inizialmente, dell'estetica e della critica e storia letteraria) il come tanti altri giovani antifascisti, l'uomo che con il Manifesto del 1925, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] di un senso vivo, anche come scrittore (e in tempi di involuzione accademica), dellanaturalità e popolarità della lingua, e portato per formazione a risolvere nella storia le questioni astratte e le posizioni normative, sentì tuttavia acutamente il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] storia, sia per la ormai tradizionale critica delle fonti, ispirata a modelli maurini, sia per la più moderna storiadell'Impero, considerata insieme al diritto naturale Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] (settembre-ottobre 1420), l'impresa corsa passò naturalmente in secondo piano nell'animo d'A., o mena delle pecore,con sede in Foggia, venne affidata ad un uomo di ferrea per tre lunghi secoli l'ulteriore storiadell'isola. Si stabilì in sostanza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] G. Alessandro e la sorella naturale del duca Ippolita, cui viene Cinque i figli: Alessandro, l'uomo d'armi marito d'Ippolita Sforza, . D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...]
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso abile condottiero ed uomo d'armi, esperto ; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] col coevo Francesco Contarini figlio naturale di Taddeo, prolifico autore uomo prudente, che - lungo tutto il corso delle rinvii dell'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di più, sui "capricci" d'un uomo che ha sempre mostrata "mala volontà" dell'autorità e grandezza" del re cattolico che pure è suo naturale Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] naturale che siano più interessati a mantenere l'ordine quelli che hanno qualcosa da perdere, che quegli altri, i quali nel disordine invece hanno qualcosa da sperare. Eppoi al Parlamento si discute delleuomo Rivista di storia,arte e arch. della prov. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di rivelare autentiche doti di uomo politico.
Carlo I d'Angiò tal punto un naturaledelle attribuzioni dei reges, 506; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIX (1914), pp. 713, 720 S.; R. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...