DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] signore pignoratizio di Duino, è uomo influente - divampano ancor più forti A. Geat, sarebbe un figlio naturale del D., frutto del suo soggiorno -81), pp.202 s.; Id., Fonti ... per la storiadella Riforma in Istria, in L'Umanesimo in Istria, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ancora che di uomo d'armi, della Repubblica. Oltre a Bertoldo ebbe sicuramente anche due figlie, Costanza, figlia naturale s.; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nozze, nel 1584, aveva sposato Lavinia Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma e Piacenza, e aveva storia e apologia» (Scotti, 1962, p. 26).
Fu Bernardino Spada, presidente della congregazione, a segnalare Pallavicino al papa come l’uomo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] della sua disgrazia, che il C. fosse bastardo, facendo anche il nome del padre naturale C., giudicato dal Giannone "uomo idiota e senza lettere", Ilprocesso e la deposizionedei card. N. C., in Atti della Soc. stor. del Sannio, IV (1926), pp. 23-30; H. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] cui il C. compare come uomo d'arme. Era infatti podestà della filosofia naturale legato all'ambiente medico e dell 693, 701, 720, 721, 723, 743, 746, 747; G. B. Verci, Storiadella marca Trivigiana e Veronese, t. XIII, Venezia 1789, docc. p. 48; t. XV ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] e non era certamente uomo da lasciarsi sfuggire un naturale ripresa del partito del Lubomirski. Nel maggio questi ispira la interruzione della siècle,P. de B. à Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] grafico neoclassico.
Naturale prosecuzione della formazione dei F Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzo l'antiporta del primo volume dellaStoriadella scultura del 1823 (Campanile, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] dellastoria (ovviamente il B. non distingue fra storia e cronaca) c'è, naturalmente, della città; nel B., uomodella generazione successiva, dopo l'esperienza della pestilenza, delle atroci lotte interne, dell'agire spietatamente fazioso della ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e secolo, maschi e femmine, legittimi e naturali, è documentata un’educazione di buon di A. Cappelli, in Atti e memorie delle RR. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dell’obbedienza. Questo brusco passaggio dall’indifferenza alla libera predicazione non gli ha consentito di tracciare un itinerario spirituale preciso, naturale 1944; M. di Franca, Storiadell’anima di G. P., ; G. P. L’uomo impossibile, a cura di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...