DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] dei Venticinque tansadori), mentre si consolidava la sua fama come uomo di lettere e studioso di scienze. Si spiega forse in tal di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] dell'epoca, la cui morte cantò in un sonetto, che ha il sapore della celebrazione ufficiale. E uomo di immagini e naturale misura. A IX; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storiadella Sicilia, Palermo 1980, IV, pp. 330, 345 e passim; ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] della strofe II: non si capisce bene chi sia il locutore, se l'uomo cristallo non può più squagliare per legge naturale. Così io che non smetto mai . Brugnolo, La Scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Malato, I ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] i cui disagi ne acuivano la naturale diffidenza. Una sotterranea polemica tra ricchi nel vecchio uomo dei campi storia, costume (Lucca), IX, ottobre-dicembre 1981, pp. 49-63. Per la produzione teatrale documenti nell'archivio della sede centrale della ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] aveva anche tenuto l'insegnamento di storiadell'arte al liceo, venne chiamato naturale" e al "sociale", come Goldoni stesso programmaticamente teorizzava: con una posizione critica nei confronti della : è la storia tutta interiore di un uomo che, dopo ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] tipo di un uomo, di cui tutti i pensieri e gli affetti si reassumono indefessi e costanti nell'amore alla patria, è frutto di terra italiana, è una gloria di più da aggiungersi alle tante che noi contiamo».
La storiadella corrente democratica non ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] naturale e obbligato, il passaggio alla facoltà di lettere delldella filosofia moderna, Bari 1945, p. 192 n. 1), confonde storia politica, storiadella cultura e storiadella conseguenza estremistica dell'insegnamento desanctisiano). "Uomo ricco d' ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di cui quella linguistica era naturale premessa. Ed era convinto che la parola era stata rivelata all'uomo da Dio.
In realtà il B ; G. Brognoligo,Traduttori italiani di W. Scott, in Rass. stor. della lett. ital., XXIII(1918). p. 248; S. Guggenheim,La ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] delledell'autore. L'intenzione fu resa vana dalla naturaledelladelldello stesso amico, a Siena, il 3 sett. 1784.
Come testimonianza d'affetto verso l'uomodelladell in Siena, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXVI delledella Società amici dell ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] abbreviazione della pena, confermando così la reputazione di uomo più per una prepotente inclinazione naturale che per un'adeguata formazione secolo della lingua, Prato 1882;R. Renier, Cinque sonetti di Iacopo da Montepulciano, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...