La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] non dovevano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: "la salubrità dell'ambiente è un dono di Dio e a secolo), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956.
Biller 1997: Medieval theology and the natural body, edited by Peter Biller ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , collegando le circonvoluzioni alla superiorità intellettuale dell’uomo). L’approccio di Erasistrato alla fisiopatologia la fusione innovativa di elementi specifici delle due divergenti tradizioni.
Nella sua Storianaturale (XXIX, 12-13) Plinio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , sono uno dei tria mala che caratterizzano la natura e la storiadell'uomo da quando Adamo, con il peccato, ha perduto per sé e nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni naturalidell'individuo, le combinazioni dei suoi umori e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di cui doversi liberare; a differenza della botanica e dellastorianaturale, che proprio in questo tempo venivano ‒ significa riconoscere la fragilità, la caducità, la mortalità dell'uomo e diventa una sorta di memento mori. Nei testi dei ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] storia e la topografia della stessa popolazione dall'inizio della il neurobiologo ma per la società dell'uomo in senso lato.
Mentre alla fine si troverebbe allo stato naturale in forme dimeriche o polimeriche dell'unità base, calcolata inizialmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dell'uomo con la Natura è ripensato secondo nuovi modelli, incidendo profondamente sulla spiegazione dell'origine e delle cause delle in cui l'evoluzione dellastoria è fissata in cicli naturale, sulle superfici delle quali erano indicati i punti dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] che nel corso dellastoria sarà attribuito alla della natura dell’uomo: giusto era il gesto fondato sulla conoscenza della Natura, lungi dall’imporre una posizione rigida o una ‘rettitudine’ contraria al movimento naturale, per esempio nel caso delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dell'anima razionale nell'uomo, e di quella sensitiva negli animali bruti [...]. Le altre facoltà di quest'anima, come il senso e il moto, e anche le passioni e gli istinti puramente naturali malpighiana, "Pagine di storiadella medicina", 11, 1967, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] così la storianaturale - a rigore dovremmo dire 'storiografia' - della sessualità. Tale storia, o storiografia un'ulteriore dualità di materia e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di chiarire meglio il comportamento dell'uomo e degli animali nel loro ambiente naturale, di spiegare piuttosto le differenze , 1982, pp. 57-73.
Belloni 1963: Per la storiadella neurologia italiana. Essays on the history of Italian neurology, Atti ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...