La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Lincei collaborarono a un'edizione messicana di storianaturale riccamente illustrata e minuziosamente annotata, preparata dellastoriadella matematica nei confronti dellastoriadelle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] delle patologie tumorali non può prescindere dalla conoscenza dellastorianaturale dei singoli tipi di tumore, dei principî e delle I farmaci chemioterapici agiscono specificatamente sulle cellule dell'uomo in maniera simile a quanto alcuni ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] che a una visione 'artistica' dell'uomo, lontana dagli standard minimi richiesti (l'ammiccamento), questa volta non più naturale, ma condizionata.
Non è questa la concetto, facciamo un esempio tratto dalla storia dei test di intelligenza. All'inizio ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della ricerca biologica; dialettica che si espliciterà sempre più nel corso successivo dellastoria Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia corpo animale, in Trattato di fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] a esso. Furono i botanici e i naturalisti, come Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) della vaccinazione all'uomo nel caso della rabbia nel 1885. Quest'ultimo evento ha consegnato alla storia il mito di Pasteur ed è alla base dell'origine stessa dell ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della giusta gerarchia e, anziché mettersi al servizio degli uomini e delle loro sofferenze, fa dell 'uomonaturali.
Gli equilibri naturali sono anche frutto delle scelte culturali diffuse dell Vivo o morto? La storiadella morte nella medicina moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] della salute ‒ quello stato d'equilibrio sottile e delicato dell'uomo ‒ riveste nel campo della medicina all'interno delladelle attività della 'facoltà naturale' di Galeno o delldellastoria e della cultura della fine del XIII sec., nonché della ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la storia clinica dei naturalmente di essere universali sta. Così, e vi sono motivazioni storiche profonde che spingono in questa direzione, il modello francese sostiene di richiamarsi direttamente alla tradizione universalista dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] generale disinteresse per le scienze biologiche e naturali e, di conseguenza, anche per la sia la medicina si occupano dell'uomo nella sua globalità, rivolte, rispettivamente l'ultimo grande protagonista dellastoriadella medicina bizantina. Egli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] storia apocrifa dell'infanzia di Gesù. Ma soprattutto è ricordato come autore di un poema, il Mēmrā sull'uomo microcosmo, tuttora inedito e trasmesso attraverso numerosi manoscritti (Baumstark 1922; Vosté 1929; Gignoux 1998).
Le concezioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...