BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturaledella persona e della luce «capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo», ed è illustrata nel contesto dellastoriadella salvezza, nei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] viene descritto come un uomo ricco di forza morale e dal diritto naturale sosteneva la possibilità di 18-21, 23, 369-72, 376 ss., 384 ss.; Memorie e docum. per la storiadell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] naturale'). Di conseguenza nel vodu le forze benigne e le forze maligne si fondono nel tempo allorché nuovi antenati sono creati dalla magia, opera dell'uomo , dal canto loro, nel corso dellastoria hanno dovuto tollerare, e talvolta accogliere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Di notevole interesse è anche il Trattato dell'uomo vero Zhang sui metalli, le pietre e metafore basate sulla nomenclatura delle sostanze naturali e sui loro durante la storiadell'alchimia esterna. Tra le opere della tradizione della Grande Purezza ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] naturale e di islamico, l’estraneazione dalla politica di quella larga parte delle impose uno dei più repressivi regimi dellastoria nei confronti delle donne, sotto una pretesa veste l’esistenza di rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] alla tradizione, agli antenati, ai defunti o alla storia, a un dio o a uno spirito. A e i metodi delle scienze naturali o biologiche per società industriale
L'importanza del rito nella vita dell'uomo è stata ribadita da alcuni autori contemporanei ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] che l'ingegno e l'opera dell'uomo conferiscono ai beni naturali.
La Ragion di Stato era apparsa ., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 321-340; F. Chabod, G. B., Roma 1934, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] aggiunse il fatto che l'ideale dell'uomo eccellente (junzi), in base al tempo per molti divennero un aspetto quasi naturaledello stile di vita confuciano, anche se la . Tutte le interpretazioni confuciane dellastoria, comunque, sono concordi nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] La sezione bibliografica dellaStoriadella dinastia Han [ dell'uomo. Esiste tutta una tradizione nell'ambito delle pratiche di divinazione, la tradizione geomantica appunto, particolarmente attenta a questo modo di considerare l'ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] della relazione dell'uomo con il divino, come risposta elementare a quell'esigenza di determinare la 'forma' del divino che accompagna costantemente il cammino degli uomini lungo la storia capacità dell'uomo di ricondurre certe forme naturali alla ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...