RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] Era evidente allora che lo sviluppo stesso dellastoria d'Italia, individuato nella competizione con le naturale di difesa dell'integrità della razza. La donna italiana, sana, resistente e laboriosa, si è sempre rivelata capace di dividere con l'uomo ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] libertà naturale del cittadino romano, e l'attività finanziaria, anziché essere un limite dei diritti e della personalità Problemi dell'imposizione degli scambi (Padova 1939), che esamina storia, criterî distributivi, effetti economici delle imposte ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] meravigliare abbastanza del fatto che un uomo così assennato potesse mostrare una della gloria dell’imperatore attraverso il favore divino e un forte spirito naturale fornisce una rappresentazione della quanto riguarda la storiadella Salvezza. Già ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Constitutio romana15. Naturalmente, occorre cautela papa, Lotario divenne ‘suo uomo’»). Il problema è politico, gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] condanna di un uomo occorre la sentenza i. e. possibilitate sui, ut a. r., i. e. ius naturale vincat aut leg., i. e. ius civile [c. 4]. Vel: Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo è mutevole a differenza della legge naturale.
Un felice giudizio di 1998, pp. 344-362.
P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] rafforzare la fama della quale già godeva di uomo retto ed equilibrato. Date queste premesse è naturale che alla morte (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] naturalmente i due Colonna non si presentarono) B. VIII faceva dar lettura della bolla Preteritorum temporum, nella quale faceva nuovamente la storia anche, con un provvedimento tipico per lui, uomo di molta cultura, che vi sorgesse uno Studio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umano, al mondo naturale e alla storia, in ciascuno dei tre periodi presi in esame. Il segmento centrale di questa sequenza (cielo, Terra e uomo) corrisponde alla tradizionale distinzione tra questi tre regni, tipica della Cina antica.
Il lettore ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a della Rovere - fu Bessarione che "parendogli uomo dotto, Stati italiani vennero a determinarsi quindi naturalmente in due opposti schieramenti: da München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...