DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alla sintesi, lo spirito tende a realizzare la forma organica perfetta dell'uomo. Così l'alga, vegetale amorfo, si nega nella felce e per la verità più alla filosofia delle scienze naturali che alla storiadella medicina. I suoi corsi annuali erano ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] la natura, con l’esserci della sua esistenza e delle sue modalità, e la presenza dell’uomo nel mondo.
Per ‘scopo finale seguita due anni dopo dalla Storianaturaledella creazione, che sopravvanza L’origine delle specie per numero di traduzioni in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di "un uomo dotto e strano", il marchese Costantino Lemaître. Nel 1784 subì Basilicata. Dal 1808 era socio onorario della Regal Società d'incoraggiamento e storianaturale di Napoli, e nel 1811 ne ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la riforma della società e il miglioramento interiore dell'uomo. In da A. Saitta); oltre naturalmente i volumi degli atti del ; E. Michel, F. B. in Corsica e il governo toscano, in Arch. stor. di Corsica, V (1929), pp. 174-180, e Vicende di F. B. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] anche senza ambiguità i partigiani naturali di questo progetto politico: tutti l'idea di una sorta di accelerazione dellastoria; in ogni caso dovette far credere di stampo umanistico al rinnovamento morale dell'uomo, come la sua pronunciata devozione ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] pittura di carattere lasciata al naturale, non così come l'autore della natura dell'uomo". Proprio in ragione della di B. C. scrittore, Milano 1952 (rec. di M. Fubini, in Giorn. stor. dellalett. ital., CXXXII [1955], pp. 315-19); Id., in B. Cellini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] naturali (p. 170).
Non è però tanto nella teoria della conoscenza che si palesa il vero carattere della filosofia di Pomponazzi, quanto in quella della virtù: è l’attuazione del bene il fine ultimo dell’uomo in Id., Storiadella filosofia italiana, a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] prosatore, naturalmente coinvolgendo il Studi, Firenze 1946, pp. 161-170; N. Sapegno, Compendio di storiadella lett. ital., III,2, Firenze 1947, pp. 453-55; G 6, pp. 639-45; E. Montale, L'uomo e l'artista, in Corr. della Sera, 6 sett. 1966; S. De Feo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per la storia ecclesiastica dell'Inghilterra dei della rivelazione e fonda la ratio fidei,come la ragione dell'uomodell'immanenza della ratio nella fede e presuppongono un'idea di "ragione naturale" a lui estranea. D'altra parte, la definizione dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturaledella persona e della luce «capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo», ed è illustrata nel contesto dellastoriadella salvezza, nei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...