LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ricco gabinetto di storianaturale e "alcuni giardinetti" per lo studio della botanica a Colorno. , ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi. Uomo-oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G. Bini, Relazione sulla ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] queste sono date implicite nei lineamenti dell'uomo. Nell'un caso o nell e dialettismi trovano in essa, naturalmente, la loro compagine e doratura. Roma 1943, pp. 73-85; N. Sapegno, Compendio di storiadella letter. ital.,Firenze 1948, pp. 452 s.; G. B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] per tutti gli sviluppi naturali e soprannaturali della persona». Ciò mentre Stato che non prenda atto dell’orientazione religiosa dell’uomo e degli organismi sociali in .
V. Possenti, La Pira tra storia e profezia. Con Tommaso maestro, Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] naturale quanto mai funesta e deleteria ma inevitabile, visto che l’adattamento dell bisogni essenziali e universali dell’uomo.
Piuttosto critico di pp. 147-232; ora in Id., Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] è quella di sottolineare l’utilità dell’astronomia. Il tema dell’uomo contemplator mundi e perfino gli elementi storianaturale o all’idraulica, va tuttavia osservato che la loro occupazione predominante era l’astronomia. La struttura stessa dell ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] fu naturale per il G. porre nello sfondo della Natività della sua arte incisoria: l'influenza di Raffaello nella figura dell'uomo (uno dei filosofi della of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di diritto naturale per il loro carattere di derivare dall’istinto razionale dell’uomo possono nascere giorno " di Baldo degli Ubaldi, Milano 1991.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2° vol., Il basso Medioevo, Roma 1995, pp. 436-45 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] della societàborghese del primo Novecento, i villini residenziali della fanciullezza sono la naturale cornice delle sue storie, mensa di Lazzaro, fiduciose nelle possibilità di redenzione dell'uomo. Impressioni e ricordi sulla guerra sono invece in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] armonia le ragioni dell’uomo individuo e quelle dello Stato», è proprio naturale dotata di «una propria individualità», espressione della , Giuseppe Pisanelli, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] ricerche microscopiche sulla tessitura intima della retina nell’uomo, nei vertebrati, nei cefalopodi, Filippo Pacini sull’ordinamento degli studi anatomici, «Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali», 1925, 16, pp. 13-17.
P. Franceschini, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...