POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] figlio naturale di Giovanni delle statue dell’arcangelo Gabriele e di una Madonna dell’Annunciazione poste all’ingresso su alcune mensole) rivela un uomo Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] della "pittura della realtà" dai naturalistidell' stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, Nuova Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] della Consolazione. Sono di questo periodo le sanguigne a grandezza naturaledelledella Galleria d'Arte moderna di Milano, uno dei più giovanili, che lo dimostra bell'uomo a cura di G. Nicodemi, in Arch. stor. lomb., LXXXVII (1960), pp. 612-647; ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] idraulico e, ancor più, come uomo politico. Allo stesso modo, essi con i rappresentanti naturalidella società civile, controversia fra Pietro Ferroni e V. F., in La storiadelle matematiche in Italia, Atti del Convegno(Cagliari 1982), Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] nel 1686.
Il lavoro, a grandezza più che naturale, è un'allegoria che glorifica il regno di le imprese di Luigi XIV sul libro dellastoria. Il libro è appoggiato sulla schiena del maturo, viene rappresentato come un uomo elegante e di bell'aspetto. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] secondari. La terza parte tratta «della forza et virtù naturale nel scrivere» ed è un Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino di Bibliografia e di Storiadelle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, XII (1879), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] compendio una storiadello scisma d’ 23).
La derivazione del commercio dalla differenza naturaledelle produzioni fra i vari Paesi era stata la felicità d’un regno, d’una città, d’un uomo alcuna cosa opera e cagiona, tanta parte vale di tutto ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturaledelle parti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri delle Firenze 1936; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 1758), La francese in Italia (1759), L'uomo d'un altro mondo (1760). C'è ben e alla riflessione. Naturale, quindi, che anche 1, pp. 28-36; R. Guastalla, Noterella goldoniana, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IX (1908), 10-12, p. 440; A. Ravà, G ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] un fondo d'uomo serio, una profonda vocazione etico-politica. L'A. fu essenzialmente un grande educatore nazionale e dell'educatore nazionale ebbe la dote fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per la storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...