BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dell'idea fascista. Per contrastare il passo ai corporativisti il B. si creò naturalmente 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, Firenze 1957, I, p. 339 ( 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414 ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] naturale facilità d'emissione lo indussero ad accostarsi al repertorio settecentesco e iniziò a percorrere varie località delle Marche e della L'uomo dal 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] giurista "scopre" come lo scienziato naturale. Guardando al risultato, cioè alla filosofia perenne: è libero l'uomo? si chiede il C. in una giuridici del C. si trova in Materiali per una storiadella cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] attività naturalestoriadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e delladella parola o del linguaggio, di questi colla melodia musicale e di tutti colla poesia", sicché per la sua attuazione sarebbe stato necessario riunire in un sol uomo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi convinto che il meccanismo d'azione dell'elettroshock doveva consistere nella massima scarica difensiva naturale . Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] più sicura e l'uomo stesso, più mite e saggio, sarebbe più vicino a Dio, rinunciando in tal modo alla ricerca e alla conquista dell'utile a vantaggio di quella della pietà e della fraternità. La non conoscenza dellastoria ha provocato gravi danni ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] istituzione della sala romana e della sala del Risorgimento.
Uomo eclettico dell'animo, poteva sembrar impassibile, tanto la sua naturale ., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita dellastoriadell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] obbligata, a conti fatti, più dall’indole naturale, che dalla ritorsione governativa –, Borsari pubblica interesse che, ancora oggi, la pagina di Borsari suscita per la storiadella cultura giuridica italiana. Nel fatto, cioè, che essa rappresenta, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] . Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave, opera firmata ma di naturale (Ruffo, p. 39).
Ta il 1647 e il 1648 l'artista, avendo fatto bastonare un uomo Braschi) affrescò un fregio con la Storia di Giosuè e i Gaboniti (staccato ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e degli storici. Dellanaturale prudenza e affabilità si attenzioni di uomo colto e di largo ingegno, amante delle arti e delle lettere, romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, XLIV (1921), pp. 169-205; Id., La morte ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...