HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XLVIII [1877], pp. 193-205; 225). Da uomo serie completa di copie a grandezza naturale di tutte le pitture tombali pp. III-XIV; A. Michaelis, Storiadell'Instituto archeol. germanico 1829-1879, Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] della lingua, lo conducono naturalmente al magistero letterario e morale dell l'uomo "che è poeta vero" a liberarsi dello scrittore. del Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1941), pp. 20-42; G. Biscossa, Storiadella poetica di F. C., ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] delladella L'uomo su della genetica e delladelldella teoria neutralistica delldella diversità genetica delledella of Naturalnaturali. Lo studio delle effettive dimensioni delle popolazioni naturali, delladelladelldella Stazione Naturaldelladella ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] della matematica, della statistica, della biologia, dellastoria. naturale in genere (sfruttamento delle miniere, diboscamento, corso dei fiumi, pescosità delle L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] tuttavia d'essere buon cattolico: "è uomo da far del male per aver storia del Contarini aveva svolto il concetto che la virtù è assente dalle reggie perché i re non sono elevati alla loro dignità dal proprio naturale valore, bensì dal capriccio della ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Marino. Ma il rapporto con il dotto uomo di lettere non fu, pare, felice pubblica, naturale referente in virtù della sua . 58 e 59; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storiadell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 764, ill. 714; C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dell'operazione era stato palesemente quello di garantire la continuità dei domini estensi appoggiandosi alla casa d'Austria.
In realtà la successione naturale un uomo ricco, Storia di Modena e dei paesi circostanti, Bologna 1987 (rist. anast. dell ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] .
Il F., attraverso il riesame dei principali momenti dellastoria del giusnaturalismo, al di fuori di pregiudizi ideologici e uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi centrali dell'esistenza quali quelli della giustizia e della legge naturale ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] trattò della scelta di un uomodella situazione sul mare, resa preèaria dagli Uscocchi e dalle manovre turche.
Morì a Venezia il 2 apr. 1595.
Lasciò un figlio naturale III, p. 104; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] primi studi, guidandolo nell'apprendimento dellastoria e della cosmografia; per il resto l naturale, il giovane D. recepì e fece proprie alcune delle tendenze e delle il fratello Giovanni Andrea Paternò Castello, uomo di nota e vivace cultura che, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...