Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] azione delle molecole adesive sui leucociti e sull'endotelio vascolare
In tutta la loro storianaturale, C-C) o chemochine β. l geni delle chemochine α sono localizzati sul cromosoma 2 dell'uomo, mentre le chemochine β sono localizzate sul cromosoma ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] dell'evoluzione genetica dell'uomo, dovuta soprattutto alla selezione naturale, dal normale e non significativo ticchettio dell'orologio dell importanti nella storiadell'umanità.
Dal momento che l'evoluzione dei tratti distintivi dell'uomo ha seguito ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] la storiadella vita sul naturalmente residenti, in transito migratorio o che siano spontaneamente insediate in un'area geografica) o di organismi alloctoni (popolazioni insediatesi in un'area a seguito dell'intervento diretto o indiretto dell'uomo ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] molto antico. Agli inizi della sua storia era assai diverso da naturale, perché in natura per avere una nuova specie ci vogliono milioni di anni; inoltre esso non procede a caso, ma risponde alle esigenze degli uomini. Tutti gli interventi dell'uomo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] regione e l'altra e dipende dalla storia geologica locale: a tratti è onnipresente, allora si è spesso approfittato della forma naturaledella conchiglia ‒ più o meno origine delle carcasse, vi sono comunque ampie prove dell'intervento dell'uomo nell ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] modificato dall'opera dell'uomo, con bonifiche essere contemporaneamente un simbolo di pericolo. La loro storia è esemplare: nei secoli, portando spesso la e asfalto hanno accelerato l'erosione naturale rendendola ovunque grave o drammatica.
Purtroppo ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] è comunque estraneo alla storia evolutiva dell'organismo che ne risulta modificato per il suo completamento richiede una placenta naturale.
Nel primo metodo si preleva un certo procurare: un mammifero come l'uomo consta di molte migliaia di miliardi ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] scimmia cresciuta nel suo ambiente naturale si impaurisce alla vista di ad agire su certe propensioni di base dell'uomo, come la paura degli stranieri, l' della nostra storia evolutiva. Come abbiamo già affermato, le cosiddette paure irrazionali dell ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] l'elettroforesi in un gradiente naturale di pH (elettrofocalizzazione). L breve storiadella proteomica (per un'eccellente rassegna sull'impiego della spettrometria catalogazione delle differenti forme di espressione dei circa 40.000 geni dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] a farsi sentire anche le conseguenze dell'azione dell'uomo sulla vegetazione naturale. Si avviò in questo modo un Europe. New York, Columbia University Press.
SERENI, E. (1961) Storia del paesaggio agrario italiano. Bari, Laterza.
TRABAUD, L., LEPART, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...