La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che rimanere sbalorditi e, insieme, da considerare della legge naturale impugnata e sostenuta di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che, si esaurirà - per un segmento della sua storia - con le leggi del 1319 e del sociali elementari basate sul vincolo di sangue naturale o acquisito. È con il XIV di aver ricevuto da Nicolò Venier, nobil uomo del confinio di San Samuele, dieci ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ambito appare quasi naturale che i governanti storico-antiquaria. Gli storici municipali, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984 il 26 dello stesso mese, davano facoltà al consiglio di eleggere un uomo di fiducia, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione opera il passaggio dalle comunità naturali allo 'Stato civile', e storica per invertire il corso dellastoria tedesca, per una rigenerazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo è mutevole a differenza della legge naturale.
Un felice giudizio di 1998, pp. 344-362.
P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Diarii nei confronti di un uomo che si sapeva autoritario, incline procedura arbitraria aveva attecchito naturalmente in tutti gli . 6r-9v.
47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] curiose, a braccetto del loro uomo o tenendo un figlio per mano ridata a’ suoi confini naturali molte delle piaghe che l’avevano 2007, pp. 41-90.
S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . 13).
Naturalmente, nella difficoltà uomo politico e scrittore Massimo). Una tra le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della , Il pontificato di Pio IX, in Storiadella Chiesa, iniziata da A. Fliche e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] servitium era di natura personale. Un uomo d'armi o un affittuario giurava fedeltà una norma giuridica. La chiave dellastoria dei primi parlamenti è il concetto anche che il popolo ha dei diritti naturali che nessun governo o assemblea può insidiare ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per naturale del Regno d’Italia.
Lo stesso dicasi per l’alleanza con la Prussia dell’8 aprile 1866, preludio della ciò che avvenne a Malvano, uomodella Destra piemontese, che nel 1879 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...