Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] B. Taslitski, mentre E. Pignon passò a un naturalismo vagamente espressionista. Léger invece tenne duro come se la interessa è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell'uomo" (C. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] che vi siete proposto di leggere [. . .] mettetevi anche la StoriaNaturale degli animali di Aristotele. Oh, amico caro, credetemi che Buffon . Scrive un trattato come l’Istoria della generazione dell'uomo e degli animali, ma pubblica largamente ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] caduta dell’uomo dal beato stato originario, e pur sforzandosi di distinguere fra una ragione «primitiva» o naturale, qualunque luogo gli è abbominevole e tormentosa».
Così, la storiadella breve esistenza di Giacomo Leopardi ci conserverà di lui, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] onda e di una voce nuova nella storiadella poesia. La Crusca si trovò a guerrieri stupefatti, nella spelonca del mago naturale chiedono:
e di quel che veggiam persone. Così «pelle» si dice dell'uomo e «scorza» dell'albero; ma dei colpi amorosi di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ’altronde, l’estrema varietà delle interpretazioni, esito naturaledell’ambiguità storica del personaggio, sarà , vegliato dalle sue guardie. È l’uomodella sua storia, emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo de’ suoi eventi e de’ suoi detti ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] della creazione inventiva dell'uomo (v. Croce, 1936).
3. Critica pratica e storiadella letteratura
Nessuna teoria è possibile senza uno studio delle credono in una netta distinzione tra l'uomonaturale e l'uomo morale. Essi sono quindi costretti a ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] più alta di tutte, la Storiadella letteratura italiana del De Sanctis, con riluce nella natura; quale riaffiora nella mente dell'uomo: e questa triplicità è, si può dire ma addirittura il celebre monismo naturale bruniano. Senonché, quanto la magia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una «forza occulta» creata da Dio in vista della comparsa dell’uomo. Viene così ripristinato quel teleologismo che The origin ibrido della fantascienza, dividendosi tra utopia e distopia. Nei racconti che formano il dittico delleStorienaturali e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] della loro scelta culturale. Naturalmente non si tratta solo del Muratori giurisdizionalista o dell’organizzatore di cultura o del grandissimo erudito, ma anche dell’uomo L’Italia fuori d’Italia, in AA. VV., Storia d’Italia, iii, cit., pp. 987-1000.
...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] loro pagine e lettere, la contrastata storiadello spirito nuovo anche nello stato di porta a scoprire il mondo storico e naturaledella Dalmazia, a conoscere il mezzogiorno d che incontrò, su questa strada, un uomo esperto e pratico, con gli occhi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...