CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] della credenza nella presenza reale della carne e del sangue di Cristo nell'eucaristia. Nell'ambiente "naturale" della riproduzione semplice, delle giustificazione dell'uomo (" storia patria, XVII(1910), pp. 170-188; V. Marchetti, L'archivio dell' ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] addirittura il rifiuto della ragione moderna per ritornare a un’immersione vitale in ciò che è semplicemente naturale o per del mistero nella storiadell’uomo. Il cristianesimo per esempio indica con mistero il progetto di Dio sull’uomo e sul mondo, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] della verità cristiana, dagli esempi di virtù cristiane nella storia, dalla perpetuità della religione nella storia il governo fissato da Dio stesso nello stato di innocenza dell'uomo, conforme cioè all'umana natura. Tale ipotetica società corrisponde ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] .
Uomo poliedrico e cultore delle scienze, è ricordato soprattutto come docente, sacerdote, scrittore, naturalista, preistoria del Mantovano, fornendo un quadro sintetico delle scoperte), storianaturale. Questo lavoro, completo, articolato, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità di origine solare: Osiride, un dio uomo cui si aggregò una dea vicina, Iside gran numero e da tutti i periodi dellastoria egiziana: maledizioni, scongiuri, formule per guarire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali amministrazione Trump, l'uomo politico ha indetto della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un l’Uomo di Bodo, rappresentante tardivo della specie storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delle popolazioni, dell’ambiente naturale e delle testimonianze archeologiche. La costruzione delle dighe (più della F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta N. Cumali, autore di un romanzo ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturaledella Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] . Ringwood suggerisce che la Terra, ai primordi della sua storia, sia stata investita da una gigantesca meteorite. ’antitesi tra la L. immortale e l’uomo mortale: perciò spesso i miti dell’origine della morte hanno per protagonista la Luna. Alle ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storiadelle religioni. - La parola, applicata alla storiadelle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] di Dio e delle cose divine; cioè cognizione non avuta mediante il semplice uso naturaledella ragione umana, ma immaginaria o mistica, ma solo con l'intelletto, e la ottiene l'uomo, non più "viatore" ma "comprensore" cioè beato, nel termine raggiunto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...