FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del papa, "che è nostro principe naturale, et a chi noi siamo per molte peraltro, il profilo di un uomo schivo, di vasta e raffinatissima ai Farnesi, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. dell'Emilia, IV (1880), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] naturale Isabella, ma non il G., che, invece, avvisato troppo tardi dell'aggravarsi delle a Ferrante - ha perso un uomo di valore, la sua famiglia " .Le lettere, II, Mantova 1962, ad indicem; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Giustiniano della prammatica sanzione nel 554.
Dunque almeno una decina di anni di esilio. Che l'uomodella ideologia dellastoria gotica di Cassiodoro. La conclusione di Jordanes corrisponde così perfettamente alle idee di C. che viene naturale ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conte D. Silva, suo protettore e uomo colto, che offrì di finanziare la stampa ontologia fisica e la teologia naturale, egli fece evolvere la Petronio, Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia del diritto, X-XI ( ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] salernitano Fabrizio Mordente, uomo senza lettere, il dimostrare la possibilità dell'utilizzazione pratica delle forze naturali occulte. Il , Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; Id ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] buon amico di Giambattista Marino, uomo di notevole cultura ma pittore e "un quadro del Cardinale Giustiniano naturale a sedere", un ritratto, anche luglio 1610, Bologna [1610]; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ecclesiastica" - e dalla naturale simpatia che sapeva ispirare (Amaduzzi al Galiani, "il più dotto uomo che oggi sia in Europa", e 49, 137-8; O. Pinto, Storiadella biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] con G. Brunacci, e filosofia naturale e metafisica con S. Guidi gesuiti, che intesero evitare che un uomo vicino al Bottari esercitasse un'influenza che non ha carattere biografico è la storiadell'università di Pisa (Historiae Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] successore sia uomo personalmente gradito delle lettere che portavano, Francesco I aveva preso in ostaggio Giorgio d'Austria, zio naturale I cardinali protettori dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., V ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] luce morbida e naturale che non scopre i dettagli della realtà, ma ) e, nella predella, cinque pannelli con Storie di s. Francesco dispersi tra i Musei di una maschera mortuaria, l'effigie di un uomo piccolo e minuto, furono collocate, per volere ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...