BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] naturali, logiche e psicologiche - per accendere la propria fantasia ed aprire il corso, anche in questo caso, alle riflessioni sulla grandezza divina o sul destino dell'uomo 1953, p. 560; F. De Sanctis, Storiadella letter. ital., a cura di N. Gallo ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] la sensibilità dell'uomo.La disputa sul culto delle immagini raggiunse forme soprannaturali; visio visione naturale, ma anche apparizione pp. 223-265; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storiadell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] tipologica. Accanto alle divinità del mondo naturale, localizzate nei cieli (il sole divinità legate alle attività dell'uomo, siano esse le tappe della vita dei singoli ( in forma mitica la storiadelle origini del cosmo e della nazione giapponese. Il ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] agli Orsini. La via naturale, dato il dubbio, dello Spirito), Trionfo della Chiesa ossia i storiadelledelle virtù proprie di una religiosa (1760) e gli Stimoli a religiosi e Stimoli ad una religiosa (1775)
La meditazione del fine ultimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] aggiungeva che, se era vero che il padre del B. era uomo "maligno et perfido", era altrettanto vero che "lui in verità , pp. 207-09; R. Sabbadini, Le edizioni quattrocentistiche dellaStoriaNaturale di Plinio, in Studi ital. di filol. classica, VIII ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] l'assimilazione della donna alla natura, contrapposta all'uomo che controlla la sfera naturale attraverso gli Milano, Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi Bini, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] alla conoscenza della verità; la cosiddetta religione naturale non è da concetto della natura sociale dell'uomo, già discusso nei confronti dell' Roma. La bolla Auctorem fidei (1794) nella storiadell'ultramontanismo…, Roma 1995, ad indicem; A. Prandi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] della città di Ferrara. Altri erano infatti gli studi e le occupazioni che egli in quel tempo preferiva: per esempio, annotare e commentare la Storianaturale quello la sua teoria, ma che, più che uomo di scienza, fu un colto e amabile divulgatore, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] conoscenza naturaledella divinità. Oscura all'inizio (ma rappresenta sicuramente l'esistenza prenatale dell'uomo), si in: E. Menegazzo, rec. al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135-40; C. Dionisotti, Per ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della novità, Delladell'uomo, e se non diede risultati di rilievo, testimonia una consapevolezza abbastanza lucida della , 257, 289; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...