CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] naturale alla sopravvivenza rispetto a quello sociale della solitaria meditazione, a farne un uomo sospettoso, non privo di manie . Schazmann, Un carteggio inedito di G. di C., in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] F. sulle posizioni del Crispi, l'uomo che nel 1887 era giunto al potere con tale forza ne faceva il capo naturale di una corrente il cui in modo più o meno rapido nelle principali storiedell'Italia giolittiana: tra quelle consultate si ricordano: ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 1495 al defunto re Alfonso, padre naturale del promesso sposo di L. e di suo stile letterario e di uomo. Durante quell'anno il rapporto e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 passim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] trad. it. in L’ingenuo - L’uomo dai quaranta scudi, a cura di L e 1067).
Denina riservò un ampio spazio alla storiadell’Italia preromana e romana. Non essendo favorevole alla della politica controriformistica della Chiesa.
Naturalmente, il tema della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la sua lunga carriera di uomo politico e di operatore dei della Rota romana (concludono l'opera i "Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale , Paris 1953, ad Ind.; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, ad Ind.; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] naturale di Gian Galeazzo, poi legittimato, furono lasciate la città di Pisa e il borgo di Crema. Sotto la tutela della ritenne opportuno richiamare un uomo di provata lealtà, per Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XVII (1917), ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , alla notizia dell'uccisione di Carlo e Nello Rosselli. Il L. si trovò a essere il leader naturale di GL e incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo per la storiadella Resistenza e dell'autonomia, Lotte ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della applicazione delle norme, che trovava la sua naturale sede dibattimentale avanti i tribunali delladella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo ) e infine, nel '47, la grande Storiadella università di Perugia (Bologna), che ebbe nel ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] come ufficiale del re che non come uomo di chiesa. Ebbe una parte importante nei facevano appello alla naturale religiosità dei La flotta di Callisto III (1455-1458), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 53-5, 1930-32, pp. 177-254 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] e dall'altra al suo "principe naturale", il duca Cesare, per reclamare certa fama di buon cortigiano, di uomo di spirito e di gusto, esperto e alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...