BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la Così al B., uomo colto, principe sfarzoso, (1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, passim; X, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] con Bianca Maria Visconti, figlia naturale del duca Filippo Maria, con le delizie cortigiane. Da perfetto uomo di corte, il L. non , Per la storiadello Stato visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), pp. 317, 328; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] naturale. La battaglia per la salvezza delle streghe assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo , Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] uomo di grande fascino ed eloquenza, un principe splendido, di grande liberalità e di raffinati costumi, amante della vita fastosa e delle figlia naturale - dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 273, 275; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] uomo, alto, slanciato, elegante, con occhi chiarissimi e maliziosi", come ricorda il Cora (p. 473), amante della console generale. È pertanto naturale che nell'udienza di dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] della Lega in occasione della sua attività in Roma, la scelta di chiamarlo a partecipare alla missione diplomatica dovette apparire loro come la più naturale , Documenti per la storiadella Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] 1399 era affiancato da un figlio naturale, Conselice, già da alcuni anni in all'attività di uomo d'armi, G da Barbiano nel Bolognese. Ricerche e documenti, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XII ( ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] erano però pari a quelle di uomo d'armi: quando gli ufficiali veneziani milanesi, compreso il figlio naturaledello Sforza, Secondo) di 1446-1488, in Mon. storici pubbl. dalla R. Dep. veneta di storia patria, s. 3, I, Venezia 1915, pp. 5, 7, 41 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] la promessa della mano della figlia naturale Teodora.
che da parte sua vi spedì un uomo, Francesco da Conegliano, a magnificare l L. e G. Amaseo e G.A. Azio, in Mon. stor. della R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Bruzio, figlio naturale di Luchino Visconti uomo d'affari ed amministratore delle proprie sostanze, aveva accumulato nella sua lunga vita, delle 2, pp. 5-330; Id., Contributi alla storiadella ricostit. del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...