• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [15]
Cinema [13]
Storia [12]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [7]
Religioni [5]
Archeologia [4]

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] imperiale decise di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso della storia del diritto cinese) e Wu Tingfang in Inghilterra, America del vicini (per es., la sconfitta russa nella guerra russo-nipponica del 1904 con l’emergere del Giappone che aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] wasn’t there (2001; L’uomo che non c’era), torbida storia noir di omicidi, frustrazioni e scambi di persona ambientata nell’America del 1949 di una società fortemente gerarchica come quella nipponica. La collaborazione con lo sceneggiatore Shigenori ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] inscrive quindi in una vera e propria apologia dell'utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran numero di argomenti che materiali necessari alla compilazione di una flora 'nipponica', pubblicata nel 1784; o Daniel Carl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] direzione del cambiamento non è chiara. L'impresa nipponica, che ha saputo coniugare cooperazione e competizione, policy", 1999, CXV, pp. 78-89. Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] pure «naïf, povera d’immaginazione, ridondante di dialoghi: storie, non una collazione di sms sbrodolati» (Cardone 2008, p. 39). Tale pratica tende a trasformare la scrittura nipponica per ideogrammi in un linguaggio sintetico e sincopato, scandito ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] V sec. a.C., ammaestrando il principe di Chu sulla storia delle armi e degli utensili, ricordava che al tempo degli Imperatori esplorò la Manciuria, tradizionalmente area di interessi ed espansione nipponica. Pochi anni dopo, tra il 1898 e il 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SCENOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] la forte influenza di talune particolarità dell'architettura nipponica, quali la modularità, la flessibilità e variabilità diversi. In Tokio fist (1995) di Tsukamoto, una storia estrema di violenza e sadismo è ambientata sullo sfondo apocalittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ALBERTO CAVALCANTI – VINCENTE MINNELLI – GIOVANNI PASTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] a tutt'oggi il migliore ateneo della regione per lo studio della storia dell'arte classica e dell'archeologia dell'Asia sud-orientale. In . Karlgreen. Gli anni della politica coloniale nipponica e della conseguente guerra del Pacifico spensero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SIDOTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista Stefania Nanni SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] in: R. Tassinari, The end of Padre Sidotti. Some new discoveries, in Monumenta Nipponica, 1942, vol. 5, n. 1, pp. 246-253; T. Furui, L’ultimo missionario. La storia segreta di G.B. S. in Giappone, Milano 2017. Relazione del Viaggio dall’Isola ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – TOMMASO MARIA FERRARI

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Iesu, Romae 1676, p. 976 e ad vocem; G. Crasset, La storia della Chiesa del Giappone, IV, Venezia 1737 (I ed. it. 1722, Laures, P. N.’smanuscript on the Mother of God discovered, in Monumenta Nipponica, V (1942), 1, p. 254; Id., Die Zahl der Christen ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
fumetteria
fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito il numero 3. Propone fumetti, innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali