SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] che secondo lui rappresentava la tendenza della politicaromana a lasciare poco spazio di manovra agli Raggi si veda Quaderni del Centro di studi e documentazione di Storia Economica «Archivio Doria», II, L'Archivio Salvago Raggi. Registri ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] 1614 e il 1615, tentò ancora di stabilire rapporti con la corte romana inviando, tramite il cardinale R. Bellarmino, un’ode a Paolo V, p. 108; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storiapolitica e sociale, Udine 1998, pp. 237 e n., 260 e n.; F ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] 1226); pertanto Settala, fedele interprete della politicaromana, presenziò con il legato papale (il , VIII, Hannoverae 1848, p. 106; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e della campagna di Milano ne’ ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] (1948), 3-4, pp. 94-121; A. Cipriani, Contributo per una storiapolitica dell'Arcadia settecentesca, ibid., s. 3, V (1971), 2-3, pp . 92-102; Id., L'aspirazione al teatro tragiconell'Arcadia romana degli anni 1770-1780, in Studiromani, XXVI (1978), 4 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] rocca Brancaleone. Fra tante vestigia della grandezza romana il L. poté anche trovare quelle gratificazioni , pp. 147 s.; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storiapolitica e sociale, Udine 1998, p. 44; D. Girgensohn, Ein Kardinal und seine ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Roma dove partecipò alla difesa della Repubblica romana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione -76, 233-43, 347-62; S. J. Woolf, La storiapolitica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] una di Bruto. Il repentino cambiamento della situazione politica salvò l’opera di Penna.
Recentemente è stato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] la tradizione storiografica tedesca. Proprio nel 1935 si avviava il progetto di una storia della politica estera italiana dall’Unità alla Grande guerra, fra Scuola romana, ministero degli Esteri e ISPI, nel quale Morandi sarebbe stato coinvolto per ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] la materia drammatica – spesso intessuta di situazioni violente, acri conflitti di amore e politica, immagini cruente – non solo dal consueto serbatoio della storia greca, romana e del Vicino Oriente o della mitologia, ma anche da quello delle più ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] suprema Romani pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae, II, Romae 1706, pp. 446-448; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 125 s.; G. Manini Ferranti Compendio della storia sacra e politica di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...