STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] in questo Dizionario), noto per il suo coinvolgimento nella politicaromana negli anni Quaranta del Trecento, che lo portò sul delle libertà comunali all’anno 1500, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, I (1895), p. 375; Les ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] diminutivo Lellus e, forse, per la passione rivolta alla storia.
Nulla si sa sulla formazione di Tosetti, che però poco chiari ma è certo che fu centrale nella vita politicaromana del XIV secolo, come testimoniano tre sonetti anonimi che invocano ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] alle armi che la fine della Repubblica Romana e l’imminente caduta di Venezia preannunciavano come Sul 1848-49 è utile il racconto autobiografico l’Esule italiano. Storiapolitica contemporanea, pubblicato a puntate nella Sferza fra il giugno 1857 e ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] difficile per le università italiane e in particolare per quella romana, il M. fu eletto preside della facoltà di scienze; . Si trattava di colmare una lacuna che la storiapolitica italiana aveva creato nel settore della museologia scientifica: ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] questo ruolo si trovò coinvolto nello scandalo della Banca romana, alla quale, mediante un disegno di legge presentato e sistema politico nell'Italia liberale, 1861-1914, Roma-Bari 1998, pp. 103, 189; F. Cammarano, Storiapolitica dell'Italia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Alessandro VII cercò di allontanare l'I. dalla scena politicaromana. Tra la fine di ottobre e l'inizio di istoria di Ferrara, Ferrara 1700, pp. 37-64; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 119-121; Ch. Gerin, L'affaire ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] elezione della s.r.m. di Giuseppe II re dei Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i volumi per 1948), 3-4, pp. 98 s.; A. Cipriani, Contributo per una storiapolitica dell’Arcadia settecentesca, in Accademia degli arcadi. Atti e memorie, V ( ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] 261r-265v.
T. Trenta, Memorie per servire alla storiapolitica del cardinale Francesco Buonvisi patrizio Lucchese, II, Lucca 1818 556, 564, 578-580; G. Platania, Polonia e Curia romana. Corrispondenza di Giovanni III Sobieski re di Polonia con Carlo ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] passato. Il G. conobbe di certo il Compendio della storiaromana dalla fondazione di Roma sino alla caduta dell'impero romano artistiche su G.L. G., in La Porta orientale. Rivista giuliana di storiapolitica ed arte, 1963, nn. 5-6, pp. 211-214; Primi ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] prime abbazie benedettine, s. Girolamo), egli abbraccia anche la storiapolitica (dalle invasioni degli Avari e degli Slavi, ai regni passato di Bosnia, Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in particolare la diffusione nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...