RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] la vicenda diplomatica di Rivera significherebbe ricostruire la storiapolitica sabauda alla metà Settecento. Quello che qui pare Rivera si occupò personalmente di seguire la formazione romana degli artisti che dagli Stati sabaudi venivano inviati ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] i suoi rapporti, certamente pregressi, con la famiglia romana degli Orsini – in particolare con Guido di Aldobrandino più consoni a un libro di ricordanze arricchito da ampi excursus di storiapolitica (I Ciompi..., 1888, pp. XXI e XXIII; Il Tumulto ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] 349-357; Un’apologia di Luciano Martire?, ibid., pp. 444-448; Famiglia romana e famiglia cristiana. Il Nuovo Testamento, V [1929], pp. 319-334), note aveva collaborato con voci di storia della chiesa e di storiapolitica all’Appendice II (1949); ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato ), Roma 1952, pp. 14, 16, 18, 19; C. Cipolla, La storiaPolitica di Verona,Verona 1954, pp. 203-213; G. Cracco, La fondazione dei ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] e il L., considerando conclusa la parentesi politicaromana, fece ritorno a Macerata. Qui riprese Biografia del conte L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] storia del giornalismo, tra il 1929 e il 1939 docente incaricato di storiapolitica moderna e, nel 1938-39, docente di storia moderna e delle istituzioni politiche 1934; Otto saggi, Ferrara 1934; Banca Romana, Milano 1935; Spagna, Roma 1938; Vilfredo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] ormai anziano e rimase ai margini della vita politicaromana. Nel 1747 venne ancora incluso nella commissione incaricata famiglie toscane, II, Firenze 1862, sub voce; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna-Trieste 1930, pp. 299- ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] visto Stefaneschi come assoluto protagonista della scena politicaromana.
Non si possono fare ipotesi sulla Roma 2009, p. 100; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 297 s.; F ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] (1843), p. 57; E. Motta, B. Platina e papa Paolo II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, VII (1884), p. 556; A. Cinquini, Aneddoti per la storiapolitica e letteraria del Quattrocento, in Miscell. Ceriani, Milano 1910, pp. 457 ss., 461; F.R ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ad intravvedere per grandi linee la storiapolitica del giudicato, storia che rimane tuttavia una delle più oscure piccolo Stato. Se, come risulta dal Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di Gregorio VII il giudicato d ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...