Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana di San Clemente ( (infame, egoista, leccaculo…), credo religioso, appartenenza politica, etnia, abitudini sessuali, famiglia e figli, ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] che ancora non hanno la rappresentanza politica, economica e sociale di cui che danno inizio alle scuole romana ed emiliana: «Eccellenza italiana dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo , com’è in gran parte della storia del teatro; o se da queste ragioni editoriali o di censura politica qualora si possa ricostruire un ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] però, di ricordare che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’ Paolo D’A. / Andrea V., Cucina romana in bocca italiana. Fortuna nazionale di termini gastronomici Le parole del cibo nell'italiano: storie e incontri di lingue e culture ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] dell’infaticabile Editrice romana una corposa e della «Commedia» e Le tappe tragiche di una storia celebre e atroce, dedicati ai due canti del lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura, Roma, Salerno Editrice, 2004. Ead., ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Friuli dal resto della Penisola, orientato politicamente e culturalmente verso il mondo germanico. alle circoscrizioni dei tre municipia romani, poi convertite in diocesi ( , Anna (2010), Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, dal 1907 anch'egli visse in questa città,...
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale di Francesco di Paolo Stefaneschi e di...