(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] millennio a. C., in età romana P. costituì una specie di indubbiamente alla sua prosperità, ma ne rinsaldò la potenza politica e militare, sicché, quando l’imperatore Valeriano fu sconfitto singolare importanza per la storia dell’arte della tarda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] da rivedere nella concezione generale di a. e storia dell'arte greca e romana: il recupero dell'arte greca e, in particolare : si tratta di sedi in cui si riconoscono identità etnico-politiche e in cui vengono accolti i prodotti di una diffusa arte ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] anche la storia economica. Tali cura di F. Zevi, cit., i, pp. 7 ss.
Aspetti politici, economici, sociali e religiosi: J.E. Packer, Inns at Pompeii, ss.; A. Wallace-Hadrill, The social structure of Roman house, in Papers of the British School at Rome, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] il campo della ricerca alla storia del mondo rurale. In Gran una continuità tipologica rispetto all'età romana nelle sepolture e nei riti, materiale: dai lavori senza gloria nell'antichità a una politica dei beni culturali, Bari 1979.
R.N. Mehta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Roma 1994.
Insegnamento delle scienze e collezioni scientifiche nei licei romani tra '800 e '900, catalogo della mostra, Roma 1994.
e del Novecento. La storia della creazione artistica e quella della politica statale hanno potuto così riacquistare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] vent. Il documento regola le questioni (spesso di carattere politico) legate alla tutela delle navi, dei siti archeologici subacquei esclusivo della papirologia e della storia ellenistica, lo studio delle età tolemaica e romana è oramai aperto alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] La disoccupazione è ulteriormente diminuita.
Storia. - Lo scenario politico belga non è sostanzialmente mutato negli G. Prevot, J. Muno, J.-B. Baronian, G. Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For intérieur (1962) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del bronzo nel territorio di Misano, in Storia di Misano, Rimini 1989.
Villanoviano-Etrusco: e l'alto medioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli 1984; Una nuova conoscenza per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of géographie, 1987, pp. 97-103.
Storia. − L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò a ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] zona costituiscono forse il complesso più importante per la conoscenza della storia e della cultura di R. arcaica. Tra l'altro, provengono dell'urbanistica romana costituisce un'incoraggiante premessa all'avvio di una nuova politica urbanistica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...