straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. liberalità dei Romani nella concessione del diritto di cittadinanza è considerata come un tratto distintivo della politica di quel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e alle istituzioni sociali e politiche. Anche l'ambiente geografico , la legge. Non fanno, infine, i Romani esplicita distinzione fra modi di acquisto originali e 436). Tale definizione ha tutta una sua storia che non può esssere trascurata. Se la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] familiare, per la politio, per la societas quaestuaria.
Sul tronco della disciplina romana della società, venne sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), in Atti Soc. ligure storia patria, XXXV (1906); G. Bonolis, Sulle maone genovesi e su una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il territorio del regno nell'epoca romana, cioè i Batavi i Tubanti, Una grande ripresa vi fu nella politica coloniale e se la Compagnia Olandese delle dello stesso titolo da N. Japikse, con la storia fino al 1918); Boers, Het beleid van den ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potere marittimo sulla storia fornisce l'orientamento per apprezzare la situazione politica attuale e le è l'istituzione dei duoviri navales (v. sotto). Un attacco di navi romane alle coste della Campania è ricordato nel 310, e nel 307 una squadra ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sbocco militare a Cheronea (v., e v. grecia: Storia), e politico nella Lega corinzia (v. corinzia, lega), subito furono Etoli e i loro alleati) strinsero alleanza con i Romani, e insieme con i Romani mossero guerra alla Macedonia. È questa la "prima ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] in oro e in ferro, nei primi tempi della dominazione romana, ma l'attività mineraria si andò poi sviluppando sempre più 1922; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir. it., Torino 1930, p. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] più diretto contatto con le trasformazioni politiche, è l'ordinamento dei giudizî 1900; G. Salvioli, Storia della procedura civile e penale, in Storia del dir. ital. diretta sede metropolitana; e la S. Rota Romana è in certi casi il tribunale di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927 in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, p. 204 segg governo, la quale in quanto politica sfuggiva al sindacato del giudice. ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] classica del diritto romano si chiude, comincia un'altra fase nella storia del possesso: scompare ogni distinzione tra fondo italico e fondo politiche ed economiche della società medievale.
I glossatori, costretti a piegare e adattare i testi romani, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...