CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] C. prese parte alla vita politica del Comune bolognese: ricoprì varie legato Angelico Grisant presso la Curia romana.
Trasferitasi nuovamente la Curia da 1877, pp. 264 L; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] matrimonio che sanciva anche l'alleanza politica tra i due Stati. A . visse prevalentemente alla corte romana, dove divenne notissimo per le Parigi, Napoli 1887, I, pp. 216 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 64 s., 233, 235 ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] della Sinistra, che chiedeva di estendere alla provincia romana le leggi del 1866-67 senza alcuna deroga, ma P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, Milano 1910, pp. 121, 188 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] decreto dell'omonima congregazione romana. Sotto questo profilo identità culturale e di una precisa collocazione politica, era in grado d'esprimersi al Napoli 1787, pp. 185-88; A.Salvemini, Saggio stor. della città di Molfetta, Napoli 1878, pp. 90 ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] latine, sia del diritto, dell'economia e della storia. Falliti nello Stato pontificio i moti del febbraio- B. indicò le linee di una politica che aveva i suoi capisaldi nella dopo la caduta della Repubblica romana, dovette affrontare la drammatica ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] rimanere presso la corte romana, dove la protezione dei Luigi XIV ad una nuova politica nei riguardi dei Turchi. Gli di Nimega, in Nuova antol., 15 dic. 1926, pp. 453-463; L. von Pastor, Storia dei papi,XV, Roma 1933, p. 50; XVI, ibid. 1932, I, p. 682 ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] non raggiunse mai una preminenza politica.
Il B. nel corso Apostolicae Sedisauditores causarumSacri Palatii Apostoliciseu Sacra Romana Rota, II, Roma 1921, Firenze 1959, pp. 45, 128, 184; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1961, pp. 44 s. Nell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...