MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] risultato di una determinata volontà politica, che fece di Pietrabbondante paramento poligonale. Nella città romana, in località Altilia, sono colonia latina di Aesernia, in La cattedrale di Isernia nella storia e nell'arte, Napoli 1969, p. 27 segg.; ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dei centri finanziari più importanti del continente.
Storia
di Paola Salvatori
Nei primi anni del 21 Democratic Party il 4,1%.
In politica estera il Paese intensificò i rapporti con urbanistica
di Francesca Romana Moretti
Modello emblematico di ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] prima volta in A., l'aspetto urbanistico, i problemi e la storia economico-sociale di un demo della zona mineraria del Laurion con marmoree. Solo Eleusi è potenziata dalla politica propagandistica romana con importanti monumenti del tardoellenismo e ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] in Agrigento, Agrigento 1946; id., Agrigento romana (Le necropoli e i monumenti sepolcrali), in VII Congr. Naz. di Storia dell'Architettura, Palermo 1955; E. De Miro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino tombe a cremazione dell'epoca romana e delle tombe alamanniche dei cantone prese parte attiva alla politica sia interna che esterna della Svizzera ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile dall'Impero nel di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, v. partic. il vol. LXIX voce Spoleto, passim; A. Sansi, Storia di Spoleto, ivi 1879. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Dal punto di vista interno, il potere politico è saldamente nelle mani della monarchia hashemita, siti archeologici di epoca romana e anteriore, concentrati quello che successivamente sarebbe passato alla storia come ‘Settembre nero’, a seguito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] allargata, quale quella attuale (ecologia politica).
2. Breve storia dell'ecologia
Anche se la conoscenza empirica nei paesi industrializzati si è quasi triplicata dall'era romana ai giorni nostri. Le migliorate condizioni ambientali, cioè l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Gaio Giulio Cesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile e l'ascesa al suo paese con il titolo di procuratore, compose una Storiaromana all'inizio della quale indica "i confini di tutte le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...