BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] Auditore della Sagra Ruota Romana, in Napoli 1731). storia filosofica dell'umanità. "Ma particolare rilievo - annotava acutamente il Croce - merita quel che segue, cioè il legame che Vico riconosce ed enuncia tra la scienza dell'umanità e la politica ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] una duplice fatica letteraria: una memoria sulla storia di Rovigo dall'epoca romana ai suoi tempi e una serie di non meramente genealogico, ma costituisca un utile sussidio alla storia economica, politica e culturale di Rovigo.
Bibl.: A. Lazzari, La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...