PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] cardinale Reginald Pole, Paleario si avvicinò alle proposte politiche e religiose del partito riformatore che, all’indomani processo di A. P. in causa d’eresia, in Archivio della società romana di storia patria, XIX (1896), pp. 151 ss.; F.K. Benrath, ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] negli ambienti letterari e cortigiani romani per il suo talento d' : Dell'educazione cristiana e politica dei figliuoli. Questa modifica non . D. Alighieri di Ravenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma 1928-29, passim; G. Vidari, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 26 al 28 ottobre.
Durante la Repubblica Romana del 1849 il M. non lasciò subito riassunti da A. Levati, Sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque 1990, ad vocem; D. Rota, Cultura, politica, diplomazia nella Restaurazione. A. M., G. ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] per lungo tempo radicato alla corte romana, Cesare Caporali, al quale non a concludere con le lodi della politica farnesiana e del Crispo in particolare. 338-343; 11, pp. 340 s., L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1875, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] con il padre, un saggio sulla storiografia romana, La palingenesi di Roma (Milano), non aveva alcun interesse per la militanza politica, pensò sempre il suo lavoro letterario autunnale del 1927 con una tesi in storia dell'arte, in realtà di estetica: ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Fracchia) passò le consegne alla nuova serie romana che, col nome di L'Italia letteraria di "ogni produzione poetica in cui la politica faccia sentire troppo il suo peso" di E. Pea, Le chiavi nel pozzo e Storia di umili titani di L. Viani, Dialoghi ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] la politica italiana del Bonaparte, nella forma allegorica e analogica del racconto della conquista romana della italica di V. B. da Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677, in. L'idea nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] marito, che vi aveva ottenuto la cattedra universitaria di archeologia e storia. Iniziò subito a scrivere Della educazione morale della donna italiana (Torino 1847).
Le idee filosofiche e politiche di V. Gioberti attrassero subito la F. per la loro ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] emigrazione politica: pertanto agli inizi del 1860 fu costituita la Commissione direttrice delle province romane , Torino 1893, pp. 181 ss., 325 ss.; P.Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra, II, 2, P. C. e i ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] partecipava alla rinnovata Accademia Romana, fu amico dell' volgersi ai più vasti orizzonti della politica europea.
Nell'opera sono in ,De la Nature, I, Paris 1924, pp. VI-VII; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 692 s., 703, 724, 743; L. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...