Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] non è invenzione recente. La storia moderna italiana ne è ricchissima: sofà
Qui la testimonial, un’attrice romana e dalla parlata ostentatamente romanesca sul contenuti sono cangianti al mutare dell’assetto socio-politico, per es. il classico
(3) come ...
Leggi Tutto
Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] affetti, fede calcistica o politica ma, pur se ospitate dagli D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & delle scritte murali nell’area metropolitana romana, in Roma e il suo ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] poemi omerici appaiono ben delineate figure di oratori e grandi temi dell’o. politica sono già presenti nelle elegie di Tirteo e di Solone (7° e Gracco: gran parte del quadro della storia dell’o. romana repubblicana che possiamo ricostruire si fonda ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] principali città, gli I. d’Asia non ebbero vita politica unitaria: furono perciò più facilmente sottomessi dai Lidi e sino in età imperiale romana; dai Romani furono incorporati nella provincia cui si inizia la storia della filosofia in Occidente. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche guida dei Tolmezzini, poté farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebraici all'epoca della penetrazione romana seguirono poi, sempre più y. dei poemi germanici, o di storie d'ispirazione cavalleresca, ma ambientate all' trovarono la conferma del loro rifiuto della politica dalla crisi industriale alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] mentre le varietà fiorentina e romana avrebbero tratti fortemente provinciali a un grave episodio di corruzione politica scoperto a Milano nei primi anni di A.A. Sobrero, 2 voll., Roma-Bari 1993.
Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] (nei gerghi giovanili di area romana ho sentito il termine scannerata riferito prevalsa sulla variabilità.
Comunque, a parte la storia nostra, c'è da dire che ogni gli Italiani all'estero e per le politiche migratorie) ha realizzato 28.484 attività ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] culturale e politico. Il trasferimento A. Bussi, Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978, pp. De Nichilo, Oratio nuptialis. Per una storia dell'oratoria nuziale umanistica, Bari 1994, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] nella conservazione dell'unità politica e culturale al di là dei dialetti, per l'intera durata della storia cinese. Nel periodo .
Mentre gli alfabeti occidentali della tradizione greco-romana non distinguono formalmente i segni vocalici da quelli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...