La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e la Santa Sede al fine di risolvere la questione romana e pervenire alla conciliazione fra lo Stato italiano e la 67.
31 Ibidem, pp. 724-725.
32 Cfr. P. Melograni, Storiapolitica della Grande Guerra 1915/1918, Bari 1969, pp. 100 segg.
33 Cfr ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tipo di monoteismo ha dietro di sé una lunga storia, le cui tappe principali sono state ricostruite da identità stessa della religione politicaromana tradizionale e si mantenesse nei canoni stabiliti del lealismo politico, prima repubblicano e poi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Jemolo, Chiesa e Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storiapolitica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato del Laterano, Milano 1969, pp. 144 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] del cristianesimo ebbe delle ripercussioni sulla storiapolitica dell’Impero romano e sul suo Dark Ages: Some Remarks on the Genesis of the ‘Decline and Fall’, in The Journal of Roman Studies, 73 (1983), pp. 1-23, in partic. 5-7.
20 Si veda P ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] fa eccezione un’opera capitale nella storia della teologia politica cristiana, il De obitu Theodosii, Dall’imperatore divinizzato all’imperatore santo, in Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century a.D.), ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ’Impero, una figura prestigiosa della sua storiapolitica e militare. La figura di Costantino G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The Earliest Literary Allusion, in Journal of Roman Studies, 81 (1991), pp. 119-131.
20 Malal., Chron. XIII 7, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] da Luigi Napoleone a reintegrare il pontefice nella sede romana. E è pure ben conosciuto come da simili cura del Centro studi Romolo Murri, Ancona 1996; Romolo Murri nella storiapolitica e religiosa del suo tempo, Atti del Convegno di studio (Fermo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] la Istoria Românilor (Documenti greci riguardanti la Storia dei Romeni), publicate după originale, copiile Academiei Române şi tipărituri de N. Iorga, 1, Bucureşti 1915. Cfr. N. Iorga, Condiţiile de politică generală în care s-au întemeiat Bisericile ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] questa linea era una terra antica, un tempo conquistata dai romani, e portava il segno della loro civiltà. Qui sia la ; P. Guidotti, I ponti sul Limentra: contributo alla storiapolitica, economica e sociale di una vallata appenninica, "Il Carrobbio ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] e culturale, ma che in virtù della storiapolitica del Novecento o dell’isolamento della loro York 1905, pp. V-VI; 1.
3 E. Gibbon, A History of the Decline and Fall of the Roman Empire, ed. by J.B. Bury, 7 voll., London 1909-1914.
4 Eus., v.C. I 28- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...