COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] che videro consumarsi l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della 159, 161; G. Leti, Fermo e il card. Filippo De Angelis (pagine di storiapolitica), Roma 1902, pp. 89, 107 s.; D. Spadoni, Garibaldi e garibaldini nelle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] p. 11). Il C. fu un aspro oppositore della politicaromana di Innocenzo III. I Gesta Innocentii III ci informano in Fedele, TabulariumS.Mariae Novae, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVI (1903), p. 115 n. CLVI. La lettura è però incerta. ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblica romana (Journal historique de la division militaire… par , 277, 278, 293, 301, 318, 343, 347; F. Lemmi, Storiapolitica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, ad Indicem. Sull'episodio dell ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro Marcelliana. A tutto questo, il G. aggiungeva, poi, una descrizione della Lucania moderna, dalla storiapolitica delle varie dominazioni alla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] -161, 165, 167, 169; II, pp. 30, 36, 246, 273; P. Moderni, I Romani del 1848-49, Roma 1911, p. 362; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storiapolitica, II, Ascoli 1911, pp. 105, 121; I. Bellini, Il Comitato naz. romano e il ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storiapolitica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats (1910 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di contenuti politici con l’ormai avvenuta espansione di Roma.
Prima della dominazione romana le principali popolazioni esaltata da quanti ne intuiscono il significato di svolta nella storia letteraria.
Ai primi del 17° sec. la scena letteraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il corrugamento); a occidente del i tratti che avrebbero caratterizzato la storia della RDT: sistema politico di fatto a partito unico, radicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto fra il 1174 e il 1205, occupa un posto opera di storici, cronisti e narratori; storia e cronaca, data la situazione politica, hanno un posto preminente (J. Froissart ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a capo dei nòmi e nei ruoli inferiori.
La storiapolitico-militare del regno tolemaico fu inizialmente tesa ad affermare, tra le quali stava emergendo quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di Azio (31 a.C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...